0
CARLO D'INGHILTERRA PRINCIPE DEL GALLES

La passione green di Re Carlo sboccia negli anni più duri del collegio

lunedì, 15 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Alcuni giorni fa, su una nota rivista, ho letto “Re Carlo a scuola bullizzato senza pietà”. L’articolo riprende un’intervista rilasciata al “Daily Telegraph” da un ex compagno di classe del neo incoronato Re. Johnny Stonborough – ex compagno di scuola di Carlo – avrebbe raccontato di fatti avvenuti negli anni Sessanta, quando il giovane principe di Galles fu mandato a scuola alla Gordonstoun di Elgin, in Scozia. A quanto pare a insistere affinché Carlo ricevesse un’educazione all’insegna del fermo rigore e della dura disciplina era stato suo padre, il principe Filippo, desideroso di poter contare su un figlio forte e coraggioso.

Tale padre, tale figlio?

Quell’istituto in cui fu costretto a formarsi il primogenito della Regina Elisabetta II, era noto per la dura disciplina e le tante attività fisiche obbligatorie per gli studenti.

Suo padre, il principe Filippo, era stato uno dei primi studenti a frequentare quel collegio e perciò desiderava che suo figlio maggiore seguisse le sue orme. Evidentemente, il principe Filippo di Grecia e Danimarca, all’epoca Lord grand’ammiraglio della Royal Navy, non teneva nella giusta considerazione la differente prestanza fisica e la diversa impostazione caratteriale.

Proprio a causa di quel suo carattere, di ragazzo fragile e insicuro, oltre che per la sua privilegiata provenienza familiare, Carlo veniva sottoposto a un “bullismo spietato” da parte degli altri alunni.

Da studente bullizzato a Re ecologista 

Sembra che Re Carlo III abbia iniziato proprio in quegli anni a nutrire il suo grande amore per la natura. Già dai primi anni ’70, infatti, il principe Carlo mostra una particolare attenzione verso i temi legati all’ecologia, manifestando preoccupazione per un’emergenza climatica che dopo mezzo secolo appare evidente a tutti noi. Re Carlo III è per tutti un innovatore ecologista, un vero esperto, capace di interloquire con i più autorevoli scienziati. Dalle parole ai fatti. Carlo già da alcuni anni è stato capace di avviare processi di coltivazioni biologiche e ha rinaturalizzato gran parte delle sue proprietà. Già da principe si era fatto promotore di processi di economia circolare e di riciclo, riuscendo a coinvolgere in questa green mission importanti investitori disposti a finanziare la transizione ecologica.

Insomma, il mandato di Re Carlo III potrebbe rivelarsi sorprendentemente epocale, specialmente se dovesse riuscire a definire quella tabella di marcia, che già da principe aveva chiesto di progettare, per affrontare le crisi del clima e della biodiversità.

Chissà se anche Camilla che da amante del principe è diventata Regina consorte saprà riservarci altrettante sorprese.

* Liceale at Liceo Giulio Cesare di Roma e Speaker radiofonica at New Sound Level 90FM

Martina Miceli

Liceale e Speaker radiofonica

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

4 bambini disabili su 10 vittime di bullismo

Oltre il 35% dei bambini e dei ragazzi con disabilità…

Mattarella: “Il rispetto è il cuore della democrazia e della libertà”

Il 5 gennaio 2025 l’Italia ha celebrato per la prima…