0
VIA NAPOLI INAUGURAZIONE NUOVO PUNTO VENDITA LIDL CARRELLO SPESA

Consumi: settore della distribuzione in netta crescita

giovedì, 27 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Dai dati dell’analisi NielsenIQ sull’andamento dei consumi e alle abitudini di acquisto delle famiglie italiane, emerge che a marzo 2023 la distribuzione in Italia registra un trend positivo del fatturato, registrando ricavi pari a 9 miliardi di euro, sia per leche offline, in crescita del +10% rispetto alla performance dello scorso anno. Nello specifico, guidano la crescita gli specialisti drug (+15,2%), seguiti da supermercati (+10,7%), liberi servizi (+10,5%), superstore (+9,6%), discount (+9,1%) e iper”4.500mq (+8,6%).   Stando ai dati di NIQ, l’indice di inflazione teorica nel largo consumo confezionato (LCC), ovvero il settore di mercato che comprende tutti i beni di consumo primario e i prodotti confezionati dall’industria, è pari al 15,6% a marzo. La variazione reale dei prezzi, al netto di una riduzione dello 0,9% del mix del carrello della spesa, si attesta al 14,7%. A marzo tutti i canali distributivi riportano un andamento positivo rispetto allo stesso periodo del 2022. La ricerca di NielsenIQ evidenzia inoltre che l’incidenza promozionale (a totale Italia) nel mese trascorso è pari al 23,4%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2022.   Infine, l’acquisto di prodotti a marchio del distributore si attesta al 22,4% del LCC nel perimetro iper, super e liberi servizi mentre è del 30,9% a totale Italia omnichannel, inclusi i discount. Come da diversi mesi a questa parte, anche a marzo le aree merceologiche con l’incremento a valore più significativo sono i prodotti dedicati agli animali domestici (18,1%) e il cibo confezionato (+11,7%). Per quanto riguarda l’andamento a volume, il pet food manifesta una riduzione del -5,4% mentre il food confezionato diminuisce del 3,4%.   Per quanto riguarda la relazione valore e volume in ambito grocery, rispetto all’anno precedente, a totale Italia omnichannel la tendenza a valore cresce del 9,9% mentre a volume si riduce del 4,8%. Formaggi (+18,8%), pane-pasticceria-pasta (+18,1%) e gastronomia (10%) sono le aree merceologiche più dinamiche a totale canali mentre le tendenze di crescita più bassi rimangono, anche a marzo, quelli registrati dai comparti pescheria (+5,2%) e frutta e verdura (+5,2%). A livello di prodotto, complice il periodo pasquale, guidano la Top 10 del mese uova di cioccolato (95,7%), colombe (94,7%) e fazzoletti di carta (49,4%).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La crescita economica di Malta supera quella prevista dalla Commissione europea

La performance economica di Malta nel 2023 ha superato le…

2 milioni e 200 mila imprese ferme. 422 mila occupati in meno

Istat e Unioncamere concordi, in atto una crisi di produzione…