0

Siccità: in Lombardia deficit idrico al 57%

sabato, 8 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Il deficit idrico nella regione Lombardia è oggi del 57%, in linea rispetto al 2022. Sono i dati emersi oggi durante il tavolo permanente regionale sulla crisi idrica in Lombardia, che si è riunito a Palazzo Pirelli alla presenza del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore con delega all’Utilizzo della ricorsa idrica, Massimo Sertori e dell’assessore all’Agricoltura, Alessandro Beduschi.

Presenti tutte le associazioni di categoria del mondo irriguo e agricolo, che hanno condiviso con Regione di rinviare l’avvio della stagione irrigua e proseguire nello stoccaggio di risorsa. “La situazione rimane difficile. Come Regione Lombardia, fin da dicembre, abbiamo puntato su azioni mirate alla cautela e al ‘risparmio’ delle risorse idriche. L’assenza di precipitazioni continua a non aiutarci, un piccolo segnale positivo giunge dall’essere riusciti, quantomeno, a fermare la discesa dell’altezza dei laghi, con un piccolo recupero, nell’ultimo mese, di circa 80 milioni di metri cubi di invaso”, ha spiegato il presidente Fontana, aprendo i lavori.

“La richiesta di Regione Lombardia avanzata nei tavoli di dicembre e gennaio di adottare una gestione cautelativa della risorsa idrica, nonostante la pressoché assenza di precipitazioni, ha consentito di fermare la discesa dell’altezza dei laghi, con un piccolo recupero, nell’ultimo mese, di circa 80 milioni di metri cubi di invaso”, spiega l’assessore Massimo Sertori.

L’assessore avverte che “se non ci saranno precipitazioni nella tarda primavera sarà inevitabile procedere come nello scorso anno ad una gestione “emergenziale”, con una stagione irrigua posticipata”. A tal fine, rimarca, “è stata chiesta la collaborazione dì tutti i soggetti produttivi per gestire al meglio l’acqua disponibile”. Sertori sottolinea che si tratta di “manovre immediate per affrontare la stagione irrigua che si prospetta problematica. Ci sono poi una serie di interventi a medio lungo termine che risultano fondamentali, tra questi alcuni già in itinere come il cantiere paratie del lungolago di Como e le opere di bypass lago di Idro”. Tutti gli investimenti, conclude, “andranno portati avanti in sinergia con il governo”, e “fondamentale sarà una serie di interventi e aiuti al comparto dell’agricoltura, sia per i sistemi irrigui, che per le tipologie di cultura”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Emergenza idrica in Sicilia: stato di realizzazione del Piano da venti milioni di euro già al 50%

Il Piano da 20 milioni di euro per affrontare l’emergenza…

Crisi climatica, Italia sotto assedio: 351 eventi estremi nel 2024, +485% dal 2015

L’Italia continua a fare i conti con una crisi climatica…