0

Vinitaly, Meloni “Dal Governo impegno a sostegno del settore vino”

lunedì, 3 Aprile 2023
1 minuto di lettura

VERONA (ITALPRESS) – "È nostro interesse e dovere sostenere questo mondo e l'impegno del Governo è anche a favore dei giovani e del ricambio generazionale". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul settore vitivinicolo, aprendo la seconda giornata del 55° Vinitaly. "Una presenza doverosa – ha detto il premier -, non la prima qui a Vinitaly, ma a maggior ragione non potevo mancare ora da presidente del Consiglio dei ministri. Perché il vino rappresenta una filiera fondamentale della nostra economia e cultura, che vale oltre 30 miliardi di euro, impiega più di 870mila addetti ed è primo nella bilancia commerciale del nostro Made in Italy. Questo comparto funziona grazie alla capacità di mettere insieme tradizione che arriva da molto lontano e modernità. E per questo l'impegno del governo va nella doppia direzione di provvedimenti a sostegno delle imprese e dei giovani che proprio questa mattina vengono premiati in fiera". Meloni, infatti, nella mattinata, ha preso parte anche alla premiazione del 7° Concorso Enologico Istituti Agrari d'Italia 2023, organizzato dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Nell'area del Masaf, il premier ha poi visitato la mostra "Bacco Divino", con l'esposizione eccezionale dei due quadri degli Uffizi: "Bacco fanciullo" di Guido Reni e "Bacco" di Caravaggio. "Giudico affascinante la scelta dei ministri Lollobrigida e Sangiuliano di portare al Vinitaly per la prima volta due opere di valore mondiale sul tema del vino – ha commentato Meloni -. Non solo perché vogliamo una cultura più fruibile per tutti, ma soprattutto per ricordare che il vino non è soltanto un fatto economico, ma anche identitario e culturale, cantato nella letteratura, nelle poesie e dipinto nella nostra pittura". Sempre nell'area del Masaf poi, il presidente del Consiglio ha brindato insieme al ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, allo chef stellato Giancarlo Perbellini e al presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, per celebrare la candidatura della Cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco. "Va ricordato che il mondo del vino produce la metà delle nostre DOP – ha concluso Meloni -, quindi è un'eccellenza e la presenza del Governo non poteva mancare in questi giorni, anche con incontri internazionali con alcuni leader dei Balcani occidentali. Oggi sarà una giornata lunga e impegnativa, ma sicuramente molto interessante". (ITALPRESS). -foto Veronafiere-Ennevifoto- ads/com 03-Apr-23 16:10

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Agroalimentare, Filiera Italia: “Commissione Ue smantella produzione”

“Mentre la situazione precipita, la Commissione europea procede come se…

Vino, corso di alta formazione della scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

PISA (ITALPRESS) – Gli atenei della Toscana continuano a formare…