0
Aircraft in male hand against clear blue sky. Ban of flights is suspended concept, copy space

Turismo 2023: sempre più tedeschi in Italia

martedì, 28 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Secondo quanto emerso lo scorso gennaio alla fiera ITB Berlin, gli arrivi aeroportuali dalla Germania hanno registrato un incremento dell’88% sul 2022, incidendo per il 9% sul totale internazionale in Italia.

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, nel corso della conferenza inaugurale dello stand italiano, promosso e organizzato da Enit nell’ambito della fiera internazionale ITB di Berlino ha affermato: “La nostra presenza qui significa anche cementificare ulteriormente il rapporto amichevole e di rispetto reciproco che storicamente lega Italia e Germania sia in termini più generali di relazioni internazionali che, nella fattispecie, in termini squisitamente turistici. La Germania, infatti, rappresenta la quarta Nazione più visitata dagli italiani e, inoltre, è il primo mercato incoming per l’Italia. Nel 2022, per esempio si sono registrati 9,4 mln di visitatori tedeschi nel Belpaese, con 58,5 milioni di pernottamenti e una permanenza media di 6,2 giorni. Si tratta di un turismo sempre più diversificato, di persone che vengono e tornano in Italia per scoprire ogni volta nuove destinazioni e provare nuove esperienze ed esplorare sempre anche destinazioni minori e meno conosciute. I rapporti tra queste due Nazioni, però, sono ancora più profondi, se consideriamo gli oltre 800 mila italiani che risiedono in Germania; è un qualcosa che va oltre il turismo ma che, al contempo, ne è fortemente correlato anche in relazione al turismo delle radici di cui, nel 2024, ci sarà appunto un anno dedicato”.

In base ai dati Enit, con 32.972 arrivi aeroportuali a gennaio, si pronostica che il numero dei turisti provenienti dalla Germania è destinato a crescere per tutto il 2023; nella classifica dei principali mercati di provenienza, i viaggiatori tedeschi si posizionano secondi dopo gli statunitensi (47.236 arrivi, +91,4%) e a pari merito con i britannici (33.240 arrivi, +78,1%).  La Presidente e Ceo di Enit, Ivana Jelinic, ha commentato a riguardo: “E’ un mercato fiorente che alimenta anche l’indotto. I viaggiatori dalla Germania amano restare in Italia almeno una settimana: circa il 25% degli arrivi aerei del 2022 copre soggiorni da 6 a 8 notti. Scelgono l’Italia soprattutto per vacanza”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Garavaglia “Ristori e più crescita, il turismo va rilanciato”

“Se tutti andremo al merito delle questioni, non ci divideremo,…

San Marino, Pedini Amati agli Stati Generali del turismo del Ministero italiano

SAN MARINO (ITALPRESS) – Il Segretario di Stato per il…