0
NAVE EMERGENCY LIFE SUPPORT ONG OPERAZIONI SBARCO MIGRANTI MIGRANTE SALVATAGGIO IN MARE MAR MEDITERRANEO MISSIONE VOLONTARI RICHIEDENTI ASILO NAUFRAGO NAUFRAGHI OPERARZIONE DI SOCCORSO PERSONALE SANITARIO TRIAGE HOT SPOT

Immigrazione: altre vittime nella zona di soccorso maltese

lunedì, 27 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Oltre 2.000 migranti di origine sub-sahariana sono fuggiti dalla Tunisia per raggiungere l’Italia e negli scorsi giorni sono arrivati a Lampedusa. Ma nelle scorse ore sono avvenute almeno altre due tragedie che si sono verificate nella zona di ricerca e soccorso maltese con almeno sette migranti che hanno perso la vita. I corpi sono stati recuperati dalla Guardia Costiera italiana che è riuscita a soccorrere altre decine di migranti, mentre un peschereccio tunisino ha tratto in salvo un altro gruppo.

Circa 78 a bordo di un gommone di 12 metri sono stati soccorsi dalla nave Life Support del Ong Emergency nella zona di ricerca e soccorso maltese. Il gommone era sovraffollato e alla deriva, senza possibilità di utilizzare il motore perché la benzina era finita. Il gommone era già danneggiato e tutti i migranti erano esausti e disidratati. “Le persone soccorse hanno viaggiato per più di 20 ore senza cibo e acqua”, ha detto un’infermiera a bordo della nave di Life Support. “La nave si trovava in acque internazionali nella zona di ricerca e soccorso maltese. Malta, pur essendo stata informata immediatamente, non ha coordinato le attività di soccorso né offerto un porto sicuro di sbarco”, ha dichiarato Emanuele Nannini dell’Ong Emergency.

Mentre le autorità italiane hanno incaricato la Ong di procedere verso il porto di Brindisi come luogo sicuro, molte altre imbarcazioni in difficoltà, a sud di Lampedusa, sono rimaste senza alcun altro intervento di salvataggio. La Ong Sea Watch ha affermato che il suo aereo ha individuato 17 imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo centrale, aggiungendo che tutte le posizioni delle barche sono state riferiti al centro di coordinamento dei soccorsi maltesi ma non hanno ricevuto alcuna risposta. Ha anche detto che sono stati presi contatti con il centro di coordinamento dei soccorsi libico, ma nessuno era in grado di parlare inglese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Migranti, dall’inizio dell’anno nel Mediterraneo ingressi in calo del 70%

Secondo i dati preliminari forniti da Frontex (l’agenzia europea per…

Il mondo della solidarietà ricorda Sassoli per il profondo l’impegno umanitario verso i migranti

La Comunità di Sant’Egidio e il Centro Astalli piange la…