0
Close up of a wooden judge or auctioneers gavel with a brass band on a wooden base for delivering judgement

Premio Nobel per la pace condannato a dieci anni in Bielorussia

venerdì, 3 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Un tribunale bielorusso ha condannato, venerdì, a dieci anni di carcere Ales Bialiatski , il principale sostenitore dei diritti umani del Paese e uno dei vincitori del Premio Nobel per la Pace 2022. Bialiatski e altre tre figure di spicco di Viasna, il centro per i diritti umani da lui fondato, sono stati condannati per contrabbando, finanziamento di azioni illecite e violazione dell’ordine pubblico. Condanna a nove anni per Valiantsin Stefanovich, sette anni per Uladzimir Labkovicz sette anni mentre per Dzmitry Salauyou una condannato a otto anni di carcere in contumacia.

Bialiatski e due dei suoi collaboratori sono stati arrestati e incarcerati dopo le massicce proteste per il risultato delle elezioni del 2020 che hanno dato al presidente autoritario Alexander Lukashenko un nuovo mandato. Salauyou è riuscito a lasciare la Bielorussia prima di essere arrestato. Lukashenko, che dal 1994 governa l’ex Paese sovietico con il pugno di ferro, ha scatenato una brutale repressione contro i manifestanti , la più grande nella storia del Paese. Più di 35.000 persone sono state arrestate e migliaia sono state picchiate dalla polizia. Durante il processo, svoltosi a porte chiuse, il 60enne Bialiatski e i suoi colleghi sono stati trattenuti in un recinto ingabbiato in aula. Hanno trascorso ventun mesi dietro le sbarre.

Il centro Viasna ha dichiarato, dopo il verdetto, che tutti e quattro gli attivisti hanno confermato la loro innocenza. Nel suo discorso alla corte, Bialiatski ha esortato le autorità a “fermare la guerra civile in Bielorussia”, affermando che dai fascicoli è apparso evidente che il regime cerca di privare i difensori dei diritti umani della libertà, distruggere Viasna e interrompere il lavoro del centro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’Italia, il G7 e le sfide del futuro. Il Papa e l’impegno per la pace

Sarà una settimana in cui l’Europa e il Mondo avranno…

Ramadan in piazza a Palermo, messaggio di fratellanza e pace

Torna il Ramadan in piazza a Palermo dopo i due…