0
ELLY SCHLEIN SEGRETARIA DEL PD

Se il nuovo Pd nasce vecchio

sabato, 4 Marzo 2023
1 minuto di lettura

La vittoria alle primarie del Pd Elly Schlein, ritenuta da tutti inaspettata, sollecita alcune considerazioni a  caldo.

Innanzi tutto, i maggiori consensi la nuova leader del Partito democratico li ha trovati nel centro-nord del Paese ed ella ha vinto contro il parere degli iscritti al partito e nonostante avesse preso la tessera per candidarsi alla segreteria. Da ultimo, probabilmente, non va sottovalutata la ripresa di formazioni politiche di contestazione del sistema, primo fra tutti tra di essi, del movimento degli anarchici.

Tenuto conto di tali dati di fatto, quali considerazioni sollecita, dunque, tale vicenda? Non si va lontano dal vero, se si afferma che l’elezione del nuovo segretario rappresenta, per tanti versi , un ritorno al passato o, dir che si voglia, un ritorno alle vecchie strategie politiche del Pci.

Il Pd negli ultimi tempi è sembrato ai più incapace di elaborare una compiuta strategia politica, con la conseguenza che esso è stato esposto ad un continuo logoramento dai partiti che, sia pure a diverso titolo, hanno assunto una vocazione populista.

In particolare, il M5S, che sembrava avviato verso un inarrestabile declino, aveva drenato a proprio favore consensi, che una volta coagulava il Pd, proprio grazie all’adozione di strategie politiche dal vago sapore populista.

Adesso,  con la nuova segreteria, il partito si avvia ad assumere una più accentuata fisionomia di sinistra E’ prevedibile, dunque, che tutto questo comporterà un ritorno alle strategie politiche del vecchio Pci. E’ agevole prevedere, dunque, un ritorno alla vecchia insofferenza verso le formazioni politiche, che sono in grado di coagulare il voto degli scontenti (una volta si sarebbe detto dei partiti che si collocavano alla sinistra del Pci).  Prevedibilmente, si assisterà, dunque, all’elaborazione di strategie politiche, volte a collegare il Pd alle classi dei meno abbienti e, pertanto, all’abbandono di una certa vocazione salottiera ed alla abolizioni di un sistema correntizio .

Tuttavia, la fisionomia del partito dovrebbe conservare una sua autonomia, visto che, ad esempio, in politica estera esso dovrebbe assumere una posizione di autonomia rispetto a quella delle forze politiche, che si vorrebbe logorare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il futuro dell’Ucraina negli occhi dei suoi giovani

La guerra in Ucraina ha cambiato radicalmente la vita di…

Polo logistica FS, 8 nuove motrici Green per la manovra ferroviaria

I nomi sono tutti al femminile: Yasmina, Alessia, Barbara, Franca,…