0

La maratona dell’udito 2023

mercoledì, 1 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Ogni anno, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si celebra il “World Hearing Day” (Giornata mondiale dell’udito), istituita per richiamare i governi mondiali sull’importanza dell’udito.

“Udito Italia Onlus” promuove il più importante evento di sensibilizzazione dei disturbi uditivi ed è in costante contatto con l’OMS, sostenendone le politiche di prevenzione della perdita uditiva. La salute dell’udito parte da una corretta informazione; in occasione della giornata mondiale dell’udito, organizzare e promuovere il grande evento online, è solo la punta dell’iceberg di un lavoro quotidiano.

Il 2 ed il 3 marzo 2023 “Udito Italia Onlus” si unisce insieme ad oltre 100 Paesi in contemporanea, per dare vita a “Hear a thon”: una maratona online di due giorni a cui partecipano rappresentanti delle istituzioni, medici, ricercatori, associazioni, operatori sanitari, aziende del settore, giornalisti e testimonial.
L’obiettivo della Maratona dell’Udito è promuovere una vera e propria rivoluzione culturale che ponga finalmente le problematiche uditive al centro del dibattito politico e sanitario. Attraverso un coordinamento nazionale, unitamente al Ministero della salute in Italia, lo scopo principale è di sostenere le politiche di prevenzione sulla ipoacusia (riduzione o perdita dell’udito).

Quest’anno l’evento si svolgerà in due giornate (il 2 e 3 marzo), nella sede del Ministero della Salute di Via di Ribotta (Eur). “Ear and hearing care for all! Let’s make it a reality”, è il tema scelto quest’anno dall’OMS; Udito Italia Onlus concentrerà l’attenzione, soprattutto sull’importanza e sulla necessità di implementare gli screening universali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Violenza sulle donne: i centri antiviolenza D.i.Re registrano un aumento del 14% delle richieste di aiuto nel 2024

Mentre le istituzioni continuano a non fornire risposte adeguate per…

Violenza di genere: in arrivo un manuale sulla prevenzione per i docenti scolastici

Un testo che fornisce tutte le informazioni per attivare in…