0
MARK ZUCKERBERG

Mark Zuckerberg censura educazione sessuale e pornografia da Instagram

sabato, 11 Febbraio 2023
1 minuto di lettura

Le nuove regole di condivisione dettate da Instagram stanno mettendo a dura prova il lavoro di performer del mondo hard ma anche di educatori scolastici. Negli ultimi sette anni, le piattaforme come Instagram vengono utilizzate per indirizzare il traffico verso siti Web personali dove gli artisti del porno posso monetizzare la loro attività. Nonostante le attrici e gli attori procedano all’interno delle regole della piattaforma, le tipologie di moderazione dell’azienda diventano sempre più punitive e meno prevedibili. Questo, in seguito all’approvazione del FOSTA-SESTA, una legge federale intesa a fermare il traffico sessuale, firmata dall’ex Presidente, Donald Trump e ampiamente lodata dalla figlia Ivanka. Tuttavia, secondo molti artisti, queste linee guida non vengono applicate in modo coerente, osservando che molte celebrità come Kim Kardashian e Britney Spears pubblicano foto osé senza essere colpite da divieti. Meta, l’azienda che possiede i social Facebook e Instagram, ha spiegato che le loro linee guida non intendono non voler emarginare alcun cittadino, ma di ritenere importante considerare gli utenti più giovani, tenuto conto adolescenti di tredici anni usano la piattaforma. Dal 2020, gli account che pubblicano post sull’educazione sessuale sono stati disattivati inaspettatamente, con tutti i post rimossi definitivamente dalla piattaforma. Per Erika Moen, un’artista e autrice che realizza contenuti educativi su corpi e sesso, Instagram può essere una piattaforma particolarmente importante poiché l’educazione sessuale è sotto tiro in molte parti degli Stati Uniti. Le nuove regole, per la Moen, stanno privando i cittadini di un servizio utile. I social sono oggi l’unica risorsa per trovare informazioni su una sana educazione sessuale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

I rifugiati Rohingya contro Facebook: “l’algoritmo genera odio ”  

Facebook e il suo algoritmo salgono sul banco degli imputati…

Geopolitica di Deepseek. Sfide tecnologiche e mega investimenti

Il lancio dell’ applicazione A.I. Deeepseek ha tempistiche sospette. A…