0
ANTARTIDE INIZIO CAMPAGNA PERFORAZIONE PROFONDA BEYOND EPICA OLDEST ICE CAMPO LITTLE DOME C PROGETTO ISTITUTO SCIENZE POLARI DEL CNR RICERCA SCIENTIFICA SCIENZA SCIENZIATI RICERCATORI TEAM STUDIO STUDI PALEOCLIMATOLOGIA PERFORAZIONE GHIACCIO

Antartide: rilevate emissioni di gas serra dal permafrost

giovedì, 26 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

In Antartide sono state rilevate emissioni di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha appena fatto sapere che nelle Dry Valleys, le zone peri-costiere dell’Antartide, la degradazione del permafrost causata dal riscaldamento globale favorisce i fenomeni di degassamento che potrebbero estendersi lungo gli oltre 24.000 chilometri di costa del continente antartico.

È quanto è emerso dallo studio “Antarctic permafrost degassing in Taylor Valley by extensive soil”, condotto nell’ambito del progetto Seneca (Source and impact of greenhouse gasses in Antarctica), finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Iingv). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment.

“La ricerca, che costituisce la prima campagna geochimica estensiva condotta nel continente Antartico, è frutto della collaborazione internazionale tra l’Ingv, il Gns Science (Nuova Zelanda), l’Università di Otago (Nuova Zelanda), l’Università di Oslo (Norvegia), l’Università Sapienza di Roma, l’Università di Padova e l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag)”, ha sottolineato Fabio Florindo, dirigente di ricerca dell’Ingv.

L’Ingv ricorda che recenti studi condotti nelle regioni polari nell’emisfero nord hanno rivelato che la stabilità del permafrost gioca un importante ruolo nell’attuale ciclo del carbonio, dal momento che può intrappolare considerevoli quantità di gas serra. Attualmente, il fenomeno del riscaldamento globale favorisce il rapido riscaldamento del permafrost artico con il conseguente rilascio di notevoli quantità di gas serra. Tuttavia, nelle regioni antartiche questo fenomeno non era stato ancora sufficientemente studiato e valutato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Antartide, due mesi a -40° per completare il campo di Little Dome C

In Antartide, nel campo remoto di Little Dome C, si…

Ingv: Mantello terrestre, un nuovo studio rivela la struttura sotto la Sicilia e le Isole Eolie

Un team di  dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e…