Più di mezzo milione sono gli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie che, dopo aver sostenuto l’esame di terza media a giugno, inizieranno il percorso di studi superiori. Più precisamente si tratta di 530.883 ragazze e ragazzi che entro il 30 gennaio dovranno scegliere la scuola superiore in cui studiare ben cinque anni.

La scelta dell’indirizzo di studi e della scuola più adatti dipende certamente dagli obiettivi di carriera lavorativa, anche se può risultare influenzata da altri fattori.
In ogni caso, alla base della scelta è bene avere la consapevolezza che non ci sono indirizzi di studi più facili o difficili in assoluto. Liceo, istituto tecnico o istituto professionale, inoltre, percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) di competenza regionale.
queste le alternative che guideranno gli studenti e studentesse verso il mondo del lavoro, in molti casi passando prima per quello dell’università.

Liceo, istituto tecnico o istituto professionale?
La decisione di intraprendere gli studi liceali pone gli studenti davanti a sei percorsi e otto indirizzi. Il liceo offre una approfondita formazione culturale e un affidabile metodo di studio, perciò, una scelta consigliata per i futuri studenti universitari.
Gli Istituti tecnici offrono due settori e ben undici percorsi formativi, tutti caratterizzati da formazione culturale di alto livello, di carattere scientifico e tecnologico. Con il perseguirmelo del diploma, lo studente può fare affidamento su un ricco corredo di competenze, utile per un’agevole occupabilità ma anche adatto per proseguire gli studi all’università, soprattutto scientifici tecnologici ed economici,
Gli istituti professionali, con undici differenti percorsi formativi, preparano ad arti, mestieri e professioni strategici per l’economia del paese. Si tratta di 11 indirizzi di studio orientati a quei settori produttivi che caratterizzano il Made in Italy. Denominatore comune di questi percorsi è una chiara e diretta spendibilità nel mercato del lavoro.

Giornate di orientamento e classifica Eduscopio 2022
Insomma, un catalogo ampio di scelta che rischia di mettere in imbarazzo gli studenti alle prese con una delle scelte più decisive per il proprio futuro. Ecco perché, è consigliabile partecipare alle giornate di orientamento della scuola e cimentarsi con i test di orientamento disponibili anche sui siti internet di molte scuole superiori.
Se nonostante tutto, l’indecisione dovesse ancora farla da padrone, allora anche un’occhiata alla classifica Eduscopio 2022, che valuta i migliori istituti d’Italia potrà risultare utile e indicativa.
I licei sono in tutto 6:
- Liceo classico
- Liceo scientifico
- Liceo linguistico
- Liceo delle scienze umane
- Liceo artistico
- Liceo coreutico musicale
Istituti tecnici – 11 indirizzi di studio:
- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
- Amministrazione Finanza e Marketing
- Chimica, Materiali e Biotecnologie
- Costruzioni, Ambiente e Territorio
- Elettronica ed Elettrotecnica
- Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Grafica e Comunicazione
- Trasporti e Logistica
- Turismo
- Moda
- Informatica e Telecomunicazioni
Istituti professionali – 11 indirizzi di studio:
- Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane
- Pesca commerciale e produzioni ittiche (di nuova introduzione)
- Industria e artigianato per il Made in Italy
- Manutenzione e assistenza tecnica
- Gestione delle acque e risanamento ambientale (di nuova introduzione)
- Servizi commerciali
- Enogastronomia e ospitalità alberghiera
- Servizi culturali e dello spettacolo (di nuova introduzione)
- Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico
* Liceale e Speaker radiofonica at New Sound Level 90FM