0

Maltempo, le province più colpite Rimini e Forlì-Cesena

lunedì, 23 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

BOLOGNA (ITALPRESS) – Quaranta mezzi spazzaneve in azione nel riminese, il territorio più colpito da quest'ultima ondata di maltempo, per mantenere aperte le strade provinciali. Alberi e rami caduti, fenomeni di ingressione marina, allagamenti. Particolarmente colpita la zona appenninica della Valmarecchia e la costa ravennate, dove si è verificato un picco di marea attorno alle 11. È ancora stato di allerta in Emilia-Romagna per mareggiate, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori fino alla mezzanotte di oggi. Interessato, in particolare, tutto il litorale e l'Appennino romagnolo, già colpiti nella notte dal maltempo: a causa di abbondanti piogge e nevicate, sono sorte diverse criticità, in particolare nelle province di Rimini e Forlì-Cesena. "Il freddo e il maltempo stanno colpendo duramente la costa e l'entroterra romagnolo- commenta Irene Priolo, vicepresidente con delega alla Protezione civile-. Ci siamo subito attivati per monitorare la situazione e intervenire dove necessario, e seguiamo con attenzione l'evoluzione del meteo. Il Centro Operativo Regionale (COR) regionale è attivo h24 da ieri mattina e i coordinamenti provinciali stanno lavorando a stretto contatto con le Prefetture. Ringrazio amministratori, tecnici, vigili del fuoco, volontari e operatori per quanto stanno facendo in queste ore". Questa mattina si è riunito il Centro Coordinamento dei Soccorsi (CCS) della provincia di Rimini, mentre in serata si riunirà quello della provincia di Forlì Cesena. Aperti i Centri Operativi Comunali di Cesenatico (FC), Cervia e Ravenna (RA), Rimini, Sassofeltrio, il presidio territoriale della Bassa Valmarecchia e il COI Valconca (RN). Tra i disagi dovuti al maltempo, diversi problemi alla rete elettrica nell'Appennino romagnolo e nel riminese, con oltre 5000 interruzioni in risoluzione. L'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e Protezione civile, in stretto raccordo con Enel e Prefettura sta lavorando per ridurre le criticità. Con l'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e Protezione civile, stanno collaborando una ventina di squadre, con circa 55 volontari impegnati in diverse a attività di supporto nei territori colpiti e altri in pronta partenza in base alle necessità che vengono via via segnalate. foto: agenziafotogramma.it (ITALPRESS). tvi/com 23-Gen-23 18:01

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Trenord-Sea, niente code con Malpensa Express e “Viamilano Fasttrack”

MILANO (ITALPRESS) – Trenord e SEA uniscono le forze per…

J-Ax incorona Jess e Polvere nuovi talenti musicali milanesi

MILANO (ITALPRESS) – Sono due i talenti musicali di Milano…