0

In arrivo 50 eco-investigatori per le terre dei fuochi

giovedì, 2 Gennaio 2020
1 minuto di lettura

“Lo Stato scende in campo e risponde con forza e determinazione all’aggressione degli ecocriminali sui nostri territori. Con voto unanime, il Consiglio dei ministri ha detto sì, all’interno del Milleproroghe appena approvato, alla norma che ci consente di avere 50 uomini in più del Noe, il Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, da concentrare nel lavoro di contrasto ai roghi tossici nelle Terre dei fuochi di tutta Italia.
Un risultato eccezionale, che comprende l’aumento della pianta organica, raggiunto grazie al lavoro coordinato con i ministri dell’Interno Lamorgese, della Pubblica amministrazione Dadone, dell’Economia Gualtieri e della Difesa Guerini, che ringrazio”.

Così i ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“La scorsa estate, a partire dalla Campania, i roghi hanno avvelenato la vita quotidiana di decine di migliaia di cittadini italiani. Questo è intollerabile. Avevamo promesso che lo Stato non li avrebbe lasciati soli, e gli investigatori del Noe sono una risposta robusta e concreta”, ha aggiunto.

I 50 militari del Noe, che dipende funzionalmente dal ministero dell’Ambiente, saranno formati ad hoc per investigare sul ciclo illecito dei rifiuti. “Un’operazione necessaria che aiuterà le attività in quei territori così duramente colpiti. Il nostro obiettivo è roghi zero, l’abbiamo detto, e stiamo lavorando giorno e notte affinché i cittadini delle Terre dei Fuochi di tutta Italia, e a partire dalla Campania, così duramente colpita, non debbano più temere di aprire una finestra e respirare veleni.

Credo che questo surplus investigativo possa essere determinante e lavoreremo insieme affinché possano essere messi a segno fin da subito i risultati tanto attesi”, ha concluso il ministro Costa. (Italpress).

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Marinerie contro le nuove tasse. Alleanza Cooperative: “I pescatori non sono inquinatori”

“La lotta per proteggere l’ambiente non può passare per l’aumento…

Dissesto idrogeologico, oltre 262 milioni a 19 Regioni

Sono i numeri del Piano nazionale per la mitigazione del…