0
STEFANO BONACCINI GOVERNATORE DELL'EMILIA ROMAGNA E CANDIDATO ALLA SEGRETERIA NAZIONALE PD

In Italia nasce l’Università Onu sul clima

sabato, 24 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha annunciato che nascerà a Bologna l’Università delle Nazioni Unite dedicata a big data e intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano. Il consiglio dell’Università delle Nazioni Unite ha infatti accettato la proposta arrivata da Regione Emilia-Romagna e ministero degli Esteri. Si tratta della dodicesima sezione dell’Università aperta nel mondo, la prima nell’area Mediterranea. Partner dell’operazione sarà l’Università di Bologna e la sede sarà al tecnopolo.

La Regione Emilia-Romagna ha già stanziato cinque milioni nel triennio necessarie a garantire l’avvio dell’istituto e mettergli a disposizione una sede. Il presidente Stefano Bonaccini ne ha parlato con il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, visto che la Farnesina dovrà impegnarsi per altri 40 milioni, per dare continuità al progetto approvato con il precedente Governo. Si tratta di un’Università vera e propria, con corsi di laurea specifici, docenti e ricercatori che lavorerà in stretto rapporto con il centro di calcolo del supercomputer Leonardo (il quarto più potente del mondo) e il centro meteo, che si trovano sempre al tecnopolo. Fondamentale, poi, sarà la partnership con l’Università di Bologna.

Nei giorni scorsi il rettore dell’ateneo delle nazioni unite David M. Malone ha inviato una lettera non solo per approvare, ma anche per elogiare il progetto che si occuperà, appunto, di indagare i cambiamenti climatici attraverso i big data e l’intelligenza artificiale Il prossimo passaggio formale sarà un accordo bilaterale fra l’Onu e le autorità italiane nel quale si formalizzerà l’accordo e si darà il via operativo alla nascita dell’Ibahc (acronimo dell’istituto che sta per Big Data e Intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Transizione sostenibile, call A2A per realtà innovative siciliane

MILANO (ITALPRESS) – Nell'ambito del percorso di coinvolgimento ed ascolto…

Cingolani “La parola del futuro è sostenibilità”

BOLOGNA (ITALPRESS) – "Lavorando al Pnrr, ho cercato di fare…