0
Floodwaters in the town of Bushmans River in the Eastern Cape of South Africa.

Raddoppiate alluvioni in Africa per la deforestazione

venerdì, 23 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Tempeste e alluvioni nell’Africa occidentale sono raddoppiate negli ultimi 30 anni a causa della deforestazione. Lo indica lo studio del Centro britannico per l’Ecologia e l’idrologia (UKCEH), basato sui dati raccolti dai satelliti. È noto che il disboscamento e la rimozione delle aree verdi aumentano il deflusso delle acque piovane e il rischio di frane di fango, come quelle avvenute nella capitale della Sierra Leone, Freetown, nell’agosto 2017 quando morirono 1.100 persone, ma il nuovo studio mostra che la drastica riduzione dei boschi ha anche aumentato il numero di nubifragi lunghe le aree costiere dell’Africa occidentale, in particolare in Guinea, Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana e Nigeria.

Analizzando i dati satellitari relativi alla regione raccolti negli ultimi 30 anni, i ricercatori britannici hanno scoperto che la riduzione delle foreste in queste regioni ha amplificato localmente gli effetti del riscaldamento globale. Se recenti studi avevano evidenziato che in Amazzonia la riduzione delle foreste sta portando alla riduzione delle piogge, in Africa occidentale sta avvenendo l’opposto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La disinformazione russa in Africa

La disinformazione è la diffusione intenzionale di informazioni false con…

In aumento la deforestazione in Amazzonia

Secondo il programma di monitoraggio Deter, a dicembre la deforestazione…