domenica, 17 Novembre, 2024
Economia

Confesercenti: tonfo da 17 miliardi, cresce solo il fisco

Sono sei i settori commerciali in crescita in Italia. Mentre quelli in caduta non si contano più. È l’amaro fine anno presentato dalla Confesercenti in una dettagliata analisi sui consumi e lo stato generale della economia Italiana, illustrata alla Convention 2019 tenuta nei giorni scorsi a Venezia organizzata dall’associazione di piccole e medie imprese.

Le note positive quelle che fanno sperare ai negozi di una ripresa sono davvero poche, gli italiani spendono solo per: telefonia, audio, video foto (più che raddoppiate a prezzi costanti), per la sanità, per vacanze, pasti fuori casa e consumi digitali. Non uno spaccato di una Nazione in ripresa ma di quella a cui mancano i fondamentali economici per dirsi in crescita mentre i motivi della crisi sono tanti e ormai noti.

“Incidono tasse”, spiega la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise, “in questi dodici anni peso del fisco cresciuto più velocemente dei redditi. Serve un patto per fermare la spesa pubblica per due anni e ridurre le imposte”. I calcoli sono presto fatti, e a Venezia la Confesercenti ha presentato uno studio dove emerge che dopo dodici anni, la crisi dei consumi non è ancora stata archiviata: le famiglie italiane spendono oggi 17 miliardi di euro in meno rispetto a quanto spendessero nel 2007. E nel 2019 la spesa ha rallentato di nuovo: nei primi sei mesi dell’anno è diminuita di 43 milioni di euro, e l’anno si chiuderà con una dinamica più bassa di mezzo punto rispetto agli altri grandi paesi europei.
I dati negativi che hanno superato i livelli di guardia sono soprattutto le spese per i trasporti, quelle per cibi e bevande e per la moda. L’abbigliamento, in particolare, è definita “una crisi nella crisi”, con migliaia di negozi che sono in situazione economica di sopravvivenza: la spesa delle famiglie per il vestiario è quella che è stata tagliata per prima, per un totale di oltre 2 miliardi di euro di spesa in meno. Come ricordato gli italiani si dedicano più alla telefonia, ai sistemi audio e video , alle foto, c’è un aumento per le spese dedicate alla sanità e pasti fuori casa. In realtà settori che non incidono sulla tenuta e ripresa economica.

Nessun altro grande paese dell’Unione europea, fa presente la Confesercenti, è in queste condizioni. Da quando è scoppiata la crisi, l’Italia ha perso, ogni anno, 16 miliardi di consumi nei confronti della Germania, 9 miliardi rispetto a Francia, Olanda e Portogallo, 2 miliardi relativamente alla Spagna. “Se il confronto viene al di fuori dell’euro”, osserva la presidente Patrizia De Luise, “perdita annua supera i 25 miliardi rispetto al Regno Unito e sfiora i 30 miliardi nei confronti degli Stati Uniti”. I consumi sono penalizzati dalla debolissima dinamica dei redditi delle famiglie. Dal 2007 a oggi i redditi da lavoro sono aumentati in Italia del 18%, contro il 55% della Germania, il 30% dell’Olanda, e della Francia, il 40% del Regno Unito e il 46% degli Stati Uniti. Ma a pesare è anche l’aumento del fisco, cresciuto nel periodo più velocemente dei redditi. Sempre dal 2007 a oggi, le imposte sono aumentate rispetto ai redditi solo in Italia e in Germania, mentre sono diminuite, sempre rispetto ai redditi, in Portogallo, in Francia, in Spagna.

“Situazione che evidenzia”, secondo il rapporto della Confesercenti, “la necessità di un piano progressivo di riduzione delle imposte anche nel nostro Paese, che non può però essere portato avanti in deficit: al contrario, è necessario ancorare il programma a una credibile azione di recupero delle risorse all’interno del bilancio stesso”. Questa può essere individuata, secondo la Confesercenti, anche solo in una stabilizzazione, non in una riduzione, dei livelli della spesa corrente.

“Negli ultimi anni si è innescato un circolo vizioso”, commenta ancora la Presidente di Confesercenti, Patrizia De Luise, “le difficoltà di bilancio hanno portato ad un aumento delle imposte, che a loro volta hanno soffocato consumi e Pil e creato, quindi, nuovi squilibri per la finanza pubblica. Bisogna spezzare il cerchio: serve un patto per bloccare la spesa pubblica”. Secondo le simulazioni condotte da CER per Confesercenti, se si fermasse la spesa pubblica per due anni ai livelli del 2019, risparmieremmo 22 miliardi di euro in un biennio. “Risorse sufficienti”, conclude Patrizia de Luise, “per rafforzare la riduzione del cuneo fiscale, già presente nella manovra, e recuperare la crescita dei consumi delle famiglie”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Fisco, Confedilizia: “Vanno ridotte anche le tasse sugli immobili”

Redazione

Le tasse, la morte… e la gioventù

Angelica Bianco

Confesercenti: cresce la povertà, ora colpisce anche ai lavoratori autonomi

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.