0
Countryside Getaways, Country vacations, Farm Stays. Young woman in straw hat enjoys summer vacation at the farm in countryside

Gli italiani apprezzano sempre più vacanze e soggiorni sostenibili

lunedì, 19 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Il piacere di viaggiare in lungo e in largo attraverso le splendide località della Penisola, insieme alla rinnovata esigenza di un più intimo contatto con la natura, sono elementi che accrescono la conoscenza diffusa del turismo sostenibile (86%) e dell’ecoturismo (71%) con alti livelli di attrazione.

I turisti italiani chiedono standard più rilevanti e da questo punto di vista, gli strumenti messi a disposizione dalla transizione EcoDigital permettono di strutturare, in maggior misura, la qualità dell’offerta turistica all’insegna della sostenibilità e soprattutto della certificazione. È questa la fotografia che emerge dal dodicesimo Rapporto “Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo”, organizzato da Fondazione UniVerde, Noto Sondaggi, Società Geografica Italiana, in collaborazione con ITA0039 – 100% Italian Taste Certification by Asacert e che si è svolto presso l’Istituto Tecnico per il Turismo “Cristoforo Colombo”.

Per la quasi totalità degli italiani (97%) sono cibo, prodotti e piatti tipici dei territori i principali vettori del turismo in Italia. Tuttavia, solo per il 51% degli intervistati il food e gli itinerari tematici sarebbero adeguatamente promossi dalle Istituzioni.  “L’Italia è storicamente un Paese di grande attrattiva turistica. Occorre strutturare maggiormente la qualità di questa offerta all’insegna della sostenibilità e della certificazione. In questo senso, la transizione EcoDigital in corso permette di usare al meglio gli strumenti disponibili per un turismo più ecologico, e il digitale di certificare in modo credibile la qualità dei servizi.

Il Rapporto rivela ancora una volta la centralità della sostenibilità, come gli italiani apprezzino il turismo sostenibile e chiedono sempre più elevati standard. Ecco perché la certificazione della qualità turistica a 360°, dall’accoglienza alla mobilità, dalle escursioni al food sono fondamentali. Parlarne con i giovani e con l’università è importante perché servirà sempre più formazione e certificazione. Non basta solo certificare, serve anche saper costruire offerte turistiche che valorizzino la sostenibilità e la qualità e del turismo italiano” ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giovani: vacanze. Scelta tra estero o mare, Milano piace in estate

Quest’estate tanti giovani scelgono l’estero o, se la scelta è…

Fine delle vacanze, weekend da bollino rosso: attesi oltre 12 milioni di rientri verso le città

Ultimo weekend di agosto all’insegna del grande rientro dalle vacanze.…