0

Pensare l’emozione

venerdì, 16 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

“Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.” Lo scrisse Pound nei suoi Saggi letterari (i Literary Essays); ed ogni volta che ci ripenso, seppure nella sua semplicità, mi pare una considerazione straordinaria: nel senso che non ha proprio nulla di banale ed ordinario, appunto. Perché nei limiti delle nostre costruzioni semantiche e pure logiche della faccenda, siamo spesso portati a distinguere nettamente e dicotomicamente le due cose: l’intelletto e l’emotività.

L’EMOZIONE È MADRE DELL’INTELLETTO

Oppure siamo portati a pensare che il primo sia padre della seconda, mentre i ruoli dell’uno e dell’altra sono esattamente invertiti. È l’emozione ad essere madre dell’intelligenza e a generare nel loro più denso connubio, la sensibilità, l’acme di un climax emotivo e razionale al contempo. L’emozione è perciò allegoricamente il cavallo indomito, l’intelletto il cavaliere che ne modera gli istinti e che pure si avvale della sua forza; il cavaliere senza cavallo non può correre e sperimentare l’ebrezza vorticosa della corsa al galoppo, non può arrivare dove desidera e nel modo più forte – il cavallo da solo può invece correre, ma senza destinazione ed equilibrio, rappresentando un’emozione fine a sé stessa, priva dell’intelletto necessario per comprenderla e goderne realmente.

LA SENSIBILITÀ, CONNUBIO TRA INTELLETTO ED EMOZIONE

Tutto ciò che è pensabile dunque è anche esperibile emotivamente se non fattualmente, mentre l’emozione non ha necessariamente bisogno dell’apporto del pensiero: forse di un comando meccanico, dal cervello ai nervi, ma è tutt’altra questione rispetto all’intelligenza che l’accompagna, all’analisi compiuta dalla sensibilità, che è intelligenza emotiva e l’unica a poterne unire le facoltà; poter assaggiare, toccare, comprendere un’emozione tramite il suo esatto termine opposto: la razionalità.

L’INTELLIGENZA EMOTIVA COMPRENDE SÉ STESSA

È necessario dunque capire un’emozione? No, e sta proprio qui il significato di quanto espresse Ezra Pound. Comprendere ciò che si sente (il ‘to feel’ inglese) non è necessario, è vero, ma si rende essenziale per esserne sempre capaci, per sentire l’emozione con l’intensità della prima volta eppure dominarne i disequilibri senza farsene travolgere, per coltivare ciò che appartiene all’inconscio, per essere padroni di noi stessi e mai fantocci in balia della folle corsa di un cavallo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lombardia: 488mila over 55 in povertà assoluta

Dal rapporto “Più fragili dopo la tempesta? In equilibrio fra…

Agricoltura italiana: un patrimonio ‘Green’ da 620 miliardi di euro

L’agricoltura italiana si conferma la più sostenibile e ricca d’Europa,…