0
NELLA FOTO IL FIUME TREBBIA IN SECCA, AFFLUENTE DEL PO, NELLA CITTA DI SAN NICOLO A TREBBIA, PIACENZA CLIMATE CHANGE FIUMI IN SECCA NELLA ZONA DELLA BASSA PADANA SICCITA DESERTIFICAZIONE CAMBIAMENTO CLIMATICO, TERRA

Siccità in Kenya. Onlus italiana lancia l’allarme

mercoledì, 14 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

È stata lanciata una richiesta di aiuto dalla Associazione Amici di Ndugu Zangu onlus che gestisce da 26 anni una comunità di assistenza per bimbi orfani affetti da cardiopatie a Oldonyiro (Kenya), dove la siccità sta causando gravissimi problemi alla popolazione in un’area della Rift Valley. Qui vivono circa 4,5 milioni di persone.

Migliaia di capi di bestiame (oltre 70%) morti, scarsità di cibo e acqua sono le condizioni della peggiore siccità degli ultimi 40 anni in Kenya, aggravata dalla pandemia e dalle difficoltà di approvvigionamento dei cereali causate dal conflitto in Ucraina e un’impennata dei prezzi. Una situazione che sta mettendo in gravissima difficoltà, tra l’altro, la Narrapu Community, sostenuta dalla associazione italiana Amici di Ndugu Zangu onlus (che ha sede a Carate Brianza, Lecco), che garantisce l’istruzione a 400 bambini della contea di Isiolo di cui 80 vivono nella comunità. L’attività di questa è realizzata anche grazie a collaborazioni con Emergency, Tavola valdese e Mission bambini.

L’Associazione assiste dal punto di vista sanitario un bacino di circa diecimila persone nella Rift Valley, dove non piove da quattro anni. È per questa ragione che la onlus ha lanciato un appello per chiedere un ulteriore aiuto: la siccità sta aggravando una già difficile situazione di sostentamento alimentare con il peggioramento delle condizioni di salute della popolazione e dei bimbi in particolare. Sono 942 mila i bambini al di sotto dei cinque anni e 135 mila madri in gravidanza e in allattamento affetti da malnutrizione. La siccità ha colpito 20 delle 23 contee tradizionalmente Aree aride e semiaride (ASAL) e 45 circoscrizioni in altre nove contee della stessa Rift Valley, del Monte Kenya e del Lago Vittoria, dove vivono 4,5 milioni di persone.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Da Utilitalia nuove proposte per contrastare la siccità

Secondo le stime di Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche,…

L’allarme delle Nazioni Unite: “Riscaldamento globale, entro il 2050 innalzamento dei mari di 20 centimetri”

In occasione del Forum delle Isole del Pacifico in svolgimento…