0
NUOVA SEDE CASSA DEPOSITI E PRESTITI CDP A BARI IN LARGO NITTI TARGA

Istituito il Fondo italiano per il Clima

lunedì, 12 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Per aumentare il contributo italiano allo sviluppo sostenibile e alla tutela del clima è stato istituito il Fondo Italiano per il Clima gestito da Cassa Depositi e Presiti. Con una dotazione di 4,2 miliardi di euro in cinque anni, il Fondo è per Cdp un “unicum nel panorama europeo e rappresenta l’occasione per un cambio di passo dell’Italia nella Finanza per il Clima globale”.

L’Italia ha ritardi da colmare rispetto agli altri Paesi europei in termini di risorse mobilitate per lo sviluppo sostenibile e della tutela del clima, secondo le linee guida strategiche settoriali di Cdp ‘Cooperazione internazionale e finanza per lo sviluppo’. Il Paese tra il 2019 e il 2021 ha fornito aiuti pubblici allo sviluppo pari allo 0,2% del reddito nazionale lordo, a fronte di valori compresi tra lo 0,5% e lo 0,7% per Francia, Germania e Regno Unito. Anche nell’ambito della finanza per il clima, l’Italia ha finora mobilitato 0,5 miliardi di dollari l’anno a fronte dei 6-8 miliardi di Francia e Germania.

La Cassa, che è l’istituzione finanziaria italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, individua due macro-aree di focus per l’azione nei Paesi partner, con un’attenzione ai settori dove il sistema produttivo italiano è più forte. Le due aree sono la tutela del clima e dell’ambiente (energie pulite, efficientamento energetico, economia circolare, adattamento climatico) e la crescita sostenibile e inclusiva attraverso lo sviluppo delle filiere locali, lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e resilienti, il miglioramento dell’accesso al credito e ai servizi essenziali per le comunità locali.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Avviato il percorso di carbon neutrality del Salone del Mobile.Milano

MILANO (ITALPRESS) – "supersalone", in programma fino al 10 settembre…

Nella tundra artica umidità e vegetazione controllano lo scambio di CO2

Non solo radiazione solare e temperatura. Nella tundra artica l’umidità…