0
RIAPERTURA ASILO NIDO OCEANO DI VIALE EGEO IN ZONA EUR A ROMA ASILI PRIMO GIORNO DI SCUOLA SCUOLE RITORNO A MADRE MADRI CON FIGLIO FIGLI BAMBINO BAMBINI ALL'INGRESSO OPERATRICE SCOLASTICA CON VISIERA PROTETTIVA MASCHERINA ESEGUE IL CONTROLLO RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA CORPOREA LA MISURAZIONE DELLA FEBBRE PREVENZIONE COVID-19 GENITORE GENITORI PADRE PADRI INGRESSI SCAGLIONATI COSA

Corte Conti: a rischio interventi PNRR su asili e scuole d’infanzia

lunedì, 12 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Le risorse del PNRR destinate al potenziamento degli asili nido e delle scuole dell’infanzia ammontano a 4,6 miliardi, di cui 700 milioni per progetti già in essere (finanziati con fondi nazionali), 2,4 miliardi per la costruzione di nuovi asili nido, 600 milioni per le scuole dell’infanzia e 900 milioni per le spese di gestione.

È quanto emerge dalla Delibera n. 20/2022 che il Collegio del controllo concomitante della Corte dei conti ha approvato sullo stato di avanzamento dell’intervento PNRR relativo al “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”. Sull’intervento, che ha l’obiettivo di creare 264.480 nuovi posti pubblici negli asili italiani entro il secondo semestre del 2025, la Corte ha sottolineato che esiste un concreto rischio di non raggiungere questo obiettivo nei tempi previsti.

La magistratura contabile ha menzionato le spese di gestione tra le cause dell’inadeguata risposta degli enti locali all’avviso pubblico per l’aumento dei posti negli asili nido, raccomandando al ministero dell’Istruzione una razionalizzazione, nonché la gestione unitaria dei fondi, da trasferire agli enti locali medesimi, destinati ai servizi educativi per i bambini al di sotto dei tre anni, correlando le spese da sostenere con i nuovi posti previsti dal Piano.

La Corte ha, infine, invitato il ministero a completare celermente la relativa istruttoria e a sottoscrivere gli accordi di concessione con gli Enti locali beneficiari, in un complessivo percorso di accelerazione a tutela dell’investimento, sia per i suoi risvolti sui migliori risultati scolastici dei bambini destinatari di istruzione prescolastica, sia per l’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro, con riduzione degli attuali divari territoriali e di genere.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Agricoltura 4.0, invasi smart, difesa del grano tricolore”

Presidente fini, la sua Regione, l’Emilia-Romagna, è sconvolta da un’alluvione…

Guerra e crisi non fermano il Pnrr delle Regioni

Il lavoro delle Regioni per quanto riguarda l’attuazione del PNRR…