GENOVA (ITALPRESS) – Un punto di atterraggio, già individuato, per l'elisoccorso in caso di emergenza sanitaria o di protezione civile e un veicolo 4×4 per i trasporti via terra in caso di emergenza. Sono questi gli strumenti predisposti dagli assessorati di Protezione civile e Sanità in seguito alla criticità creatasi dopo il danneggiamento del viadotto Vignetta nel comune di Varazze. "La struttura dovrà essere demolita e sostituita-sottolineano l'assessore alla Protezione Civile e alla Sanità Giacomo Giampedrone e Angelo Gratarola-. Per il periodo necessario a questa attività, i circa 40 residenti in località Vignetta potranno utilizzare un passaggio pedonale alternativo e, in caso di necessità, i due strumenti individuati anche in seguito a sopralluoghi con l'elicottero in coordinamento con il Centro Operativo Comunale (COC) di Varazze, i 118 di Genova e di Savona, il Dipartimento di Protezione Civile e Vigili del Fuoco. Al momento non vengono segnalate particolari problematiche tra i residenti rimasti parzialmente isolati, ma siamo ovviamente pronti ad intervenire in caso di necessità". – foto: ufficio stampa Regione Liguria (ITALPRESS). pc/com 26-Nov-22 14:11

Liguria, piano emergenze per danneggiamento viadotto Vignetta a Varazze
Consigliati

Redazione
“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.