0
Young focused red-haired woman in spectacles calculating budget at home, sitting at table with laptop, holding paper taxes bills and reading financial information, female managing family budget

“Le donne contano” per prevenire la violenza economica

venerdì, 25 Novembre 2022
1 minuto di lettura

La violenza economica è un fenomeno non facilmente riconoscibile e sicuramente sottorappresentato, spesso subdolo e nascosto, fino a quando non si traduce o si accompagna a forme di violenza psicologica o addirittura fisica. Si va dal controllo delle spese quotidiane alla negazione di qualsiasi grado di autonomia nella gestione delle risorse finanziarie della famiglia, dall’invito a non lavorare a vere e proprie minacce o raggiri, approfittando della fiducia della compagna. In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne la Banca d’Italia torna a testimoniare la sua vicinanza al fianco delle donne attraverso l’educazione finanziaria, strumento di prevenzione della violenza economica.

Una buona cultura finanziaria di base aiuta a stabilire un rapporto sano e consapevole con il denaro e “Non firmare se non hai capito” è uno dei primi consigli dell’educazione finanziaria. La Banca d’Italia propone sul territorio, in collaborazione con l’associazione Soroptimist e con il Consiglio nazionale del notariato, il percorso formativo “Le donne contano”, che è anche una pagina del sito l’Economia per tutti. Il programma affronta i temi della pianificazione, dei pagamenti, dell’home banking e delle scelte dei finanziamenti per favorire l’empowerment, l’emancipazione delle donne, evitare che siano truffate e vittime di violenza economica. Da oggi tale programma diventa ancora più visibile poiché tutte le filiali della Banca sono coinvolte in una campagna promozionale su tutto il territorio nazionale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Perché la festa della donna è un’ipocrisia

Nel 2024 si parla ancora di 8 marzo come festa…

Le donne guadagnano ancora meno degli uomini, soprattutto ad alti livelli

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…