0
Smart gardening, farming and modern technology for agricultural. Male gardener or farmer using tablet with empty screen and working on plantation with blooming apple trees with white flowers, cropped

Agricoltura: necessarie tecnologie digitali per produttività e sostenibilità

giovedì, 10 Novembre 2022
1 minuto di lettura

Una ricerca condotta da Savanta ComRes ha rivelato che gli agricoltori hanno urgente bisogno del sostegno del Governo per incrementare l’uso di strumenti digitali, alla luce delle nuove sfide ambientali ed economiche che l’industria agricola europea e africana devono affrontare. La ricerca ha coinvolto oltre 600 agricoltori di 13 Paesi europei e africani, tra cui l’Italia, sulla loro propensione attuale a digitalizzare le loro aziende agricole, sulle sfide ambientali affrontate e sulle attuali pressioni geopolitiche e sociali che incidono sulle catene di approvvigionamento e sull’aumento dei costi di attrezzature e materiali.

Dal report emerge che i cambiamenti climatici sono in cima alla lista delle minacce che gli agricoltori devono affrontare. In Italia, L’88% degli gli agricoltori intervistati afferma che i cambiamenti climatici hanno un impatto sulla redditività finanziaria delle loro aziende. Tra le altre minacce citate dagli agricoltori coinvolti ci sono i costi del carburante e dell’energia, aumentati anche a causa della guerra in Ucraina, i prezzi bassi di mercato per i raccolti e il bestiame e la mancanza di sostegno da parte del settore pubblico. Secondo i risultati, l’uso delle tecnologie digitali per l’agricoltura è destinato ad aumentare: gli agricoltori sono disposti a investire di più nel digitale per contribuire a combattere problemi i cambiamenti climatici. Il 96% degli agricoltori italiani prevede di investire maggiormente in strumenti digitali nei prossimi 12 mesi.

La ricerca mostra che gli agricoltori stanno già utilizzando soluzioni di agricoltura intelligente per affrontare le problematiche legate al contesto economico e ambientale. Gli strumenti tecnologici utilizzati nelle aziende agricole possono aiutare gli agricoltori a fronteggiare i costi elevati e a ridurre l’uso di energia, fertilizzanti e acqua, un aspetto critico in questo momento. Le tecnologie includono droni, localizzatori di veicoli e veicoli autonomi, oltre a intelligenza artificiale, tecnologia blockchain e applicazioni per smartphone che consentono di monitorare le condizioni meteorologiche e del suolo, nonché i costi e i prezzi di mercato. Anche le soluzioni intelligenti per l’annaffiatura, l’irrigazione e l’alimentazione delle colture contribuiscono a migliorare l’efficienza. Esistono però chiari ostacoli per un’adozione diffusa e continua degli strumenti di agricoltura digitale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Idrogeno può aiutare ad affrontare cambiamento climatico

Incentivato da programmi di finanziamento pubblico in tutto il mondo,…

Fotovoltaico. 103mila nuovi impianti +8,4% a marzo 2023

Cresce ancora il fotovoltaico in Italia. Dall’analisi trimestrale del GSE,…