0
ESTERNI INAIL, QUARTIERE EUR

Bando Inail per progetti di prevenzione infortuni sul lavoro

martedì, 8 Novembre 2022
1 minuto di lettura

Prosegue l’impegno dell’Inail volto ad accelerare i processi di transizione digitale e la ripresa del sistema produttivo nazionale, attraverso il suo sostegno alla ricerca e all’innovazione per tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro. Rivolto a start up, microimprese, PMI e grandi imprese con stabile organizzazione in Italia, nell’ambito del trasferimento scientifico, tecnologico e culturale, il bando Bit, promosso da Inail e il centro di competenza Artes 4.0a, mette complessivamente a disposizione due milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati sia alla riduzione del fenomeno infortunistico che al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

I fondi saranno erogati sotto forma di contributo nella misura del 50% delle spese sostenute per ciascun progetto ammesso, per un importo minimo non inferiore a 100mila euro e un importo massimo fino a 140mila euro. L’assegnazione dei fondi avverrà sulla base di una graduatoria di merito, al termine di una procedura di selezione articolata in due fasi, dedicate alla verifica di ammissibilità delle domande e alla loro valutazione tecnico-scientifica.

I progetti devono includere un piano di intervento concreto e dettagliato, con un’esposizione chiara dei benefici attesi nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali. Le soluzioni progettate dovranno avere un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level – TRL) compreso tra TRL 5, che indica una tecnologia convalidata in ambiente (industrialmente) rilevante, e TRL 8, equivalente a un sistema completo e qualificato. I progetti, inoltre, dovranno prevedere il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0 nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura di servizi di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto all’innovazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ue, al via un piano da 250 miliardi di green bond

L’Unione Europea diventerà il più grande emittente di green bond.…

Cessazione del Reddito di Cittadinanza per 32mila nuclei familiari

A luglio ci sono stati 159mila nuclei familiari che hanno…