0

Clima: da inizio anno perso il 10% dei raccolti agricoli

venerdì, 21 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

Con l’aumento delle temperature, la siccità e il moltiplicarsi degli eventi estremi, Coldiretti stima che il cambiamento climatico ha provocato danni all’agricoltura che supera già i 6 miliardi di euro dall’inizio dell’anno, pari al 10% della produzione nazionale. In Italia dall’inizio dell’anno gli eventi estremi fra siccità, nubifragi, bombe d’acqua, grandinate, bufere di vento e tornado che hanno provocato danni e vittime sono cresciuti del 42% rispetto allo scorso anno, con il 2022 che si classifica peraltro fino ad ora in Italia come il più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni ridotte di 1/3 e più violente.   La tendenza al surriscaldamento è evidente in Italia, dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine – precisa la Coldiretti – il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – continua la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Livelli del fiume Po, toccato il record negativo degli ultimi 30 anni

I timori riguardanti una lenta ma evidente discesa, da monte…

Arbolia e WindTre realizzano un bosco urbano da 1.800 piante a Treviso

TREVISO (ITALPRESS) – Arbolia, società benefit di Snam e Fondazione…