0
MARIO DRAGHI APPLAUDITO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

L’unità politica del riformismo vista da sinistra

mercoledì, 19 Ottobre 2022
1 minuto di lettura

L’unità politica dei riformismi è oggi in Italia e in Europa l’autentica missione delle forze democratiche, non l’unità in sé delle Sinistre, e questo per evidenti ragioni:

  1. il progetto bolscevico è fallito da tempo immemorabile e purtroppo anche quello socialdemocratico è in crisi profonda. Restano vivi i fini sociali ma vanno organizzati intorno a un nuovo progetto politico e di governo, prima ancora intorno a una nuova cultura, quindi in una casa adeguata, soggetto unitario, meglio federativo, territorialmente radicato attraverso reali processi partecipativi e democratici;
  2. è dal progetto che si deve partire, pretendere di mettere insieme culture politiche sconfitte dalla storia, con la pretesa di allearle senza fini comuni è accanimento terapeutico e profonda incapacità di leggere i fatti della Storia;
  3. accanto al progetto, in percorsi direi paralleli, occorre lavorare alla fondazione di una cultura politica che sappia leggere i tempi; cultura che io vedo liberale, socialista e ambientalista. Sulla materia, progetto e cultura, è necessario aprire una discussione e un approfondimento.
    Qualcosa ho già scritto a proposito in miei precedenti articoli, fra questi “Il cammino dell’Occidente verso libertà e giustizia sociale” pubblicato su La Discussione il 3 gennaio 2022;
  4. le tattiche elettoralistiche vengono dopo e in questo occorre affermare due  verità: l’attuale legge elettorale è la peggiore della storia della Repubblica, premia chi si unisce a prescindere dall’esistenza di un progetto di governo, ogni riferimento all’attuale composizione del Parlamento è puramente casuale;
    fondamentale, per concludere, una regola fondativa di natura culturale, ABC degli studi e dell’azione politologica: la distinzione linguistica fra strategia e tattica.

Intanto, in assenza di un Centrosinistra candidabile al governo del Paese, auguro al costituendo governo ogni fortuna, nell’interesse degli italiani e di un’Europa politicamente più forte e coesa.

Maurizio Merlo

Scrittore, saggista, opinionista

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Da Mattarella incarico a Conte che accetta con riserva

“Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Giuseppe…

Sindacati: il Governo faccia attenzione, cala la produzione

Sindacati sul piede di guerra per il lavoro, il calo…