0

Assosalute: confermate stime con 6 mln di italiani colpiti da influenza

venerdì, 13 Dicembre 2019
1 minuto di lettura

Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica, in vista dell’arrivo del primo freddo di stagione, ha messo a punto una serie di consigli per evitare mal di gola e raffreddore.

“Questo è uno dei momenti più delicati per la nostra salute. Se l’influenza vera e propria avrà i suoi picchi dopo un periodo di freddo prolungato, quindi, indicativamente da fine dicembre, questo primo abbassamento delle temperature e gli sbalzi tra caldo e freddo favoriscono la diffusione dei virus parainfluenzali, in grado di attaccare il nostro sistema respiratorio, con conseguenti raffreddore, mal di gola e sintomi di natura gastroenterica”, afferma Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi. “Per ora il numero di persone contagiate da vera influenza sono in linea con le previsioni per cui saranno circa 6 milioni gli italiani colpiti da influenza e 8 milioni quelli contagiati da virus parainfluenzali”, aggiunge Pregliasco.

È bene, quindi, adottare qualche accorgimento di buon senso.
“Un consiglio semplice quanto valido per evitare mal di gola e raffreddore è senz’altro quello di proteggere sempre gola e naso quando ci si trova all’esterno, soprattutto in caso di sbalzi di temperatura, e in luoghi caldo-umidi e affollati, come negozi, locali e mezzi pubblici. Ricordarsi inoltre di lavare spesso le mani e vestirsi a cipolla, proprio per adattarsi velocemente a sbalzi repentini di temperatura”, continua Pregliasco.
Anche il fumo andrebbe abolito. La sigaretta ha anche un’azione irritante diretta sulle alte vie respiratorie, rendendole più facilmente vulnerabili e soggette all’insorgenza di infiammazioni.

Oltre agli sbalzi di temperatura, anche l’affollamento di mezzi pubblici e negozi rappresenta un potenziale pericolo. Il mal di gola, infatti, è legato alla faringite ovvero a un’infiammazione che per lo più ha origine virale. Trovarsi in ambienti caldi, dove il ricircolo d’aria non è ottimale e in cui hanno soggiornato persone già affette da mal di gola può favorirne la trasmissione. Lo stesso vale per il raffreddore: il contatto ravvicinato con persone infette può facilitare il contagio: basti pensare che un solo starnuto può contenere circa 40.000 micro goccioline “piene di virus” che possono viaggiare a oltre 300 chilometri all’ora diffondendosi con grande rapidità. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coronavirus: da Confsal progetto per sicurezza nei luoghi di lavoro

“Il progetto ‘Prospettiva Lavoro’ impegna la Confsal con tutti gli…

Peste suina nel pavese: da abbattere oltre 25mila maiali

Nel pavese bisogna abbattere oltre 25mila maiali di una decina…