0
CLAUDIO BRACHINO GIORNALISTA CONDUTTORE TELEVISIVO FULVIO FURLAN SEGRETARIO GENERALE UILCA IN COLLEGAMENTO GIAMPIERO MAIOLI AD CREDIT AGRICOLE

Rinnovi del Contratto al centro del congresso Uilca

mercoledì, 28 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Confronti e dibattiti tra i protagonisti del settore economico finanziario caratterizzano la seconda giornata del settimo Congresso Nazionale Uilca, in corso a Roma fino a giovedì 29 settembre. L’evento sta affrontando come tema principale quello della centralità del Contratto Nazionale, il quale scadrà il prossimo dicembre e che i Sindacati e l’ABI si apprestano a rinnovare.

“All’ordine del giorno della discussione vi saranno temi cruciali come la desertificazione bancaria, la formazione e la riqualificazione del personale per avere professionalità sempre rinnovate”, ha detto il segretario generale Uilca Fulvio Furlan. Per Salvatore Poloni, presidente del Comitato affari sindacali e del lavoro di Abi, “la digitalizzazione non è alternativa alle persone ma è un mezzo.

La visione della centralità della persona resta patrimonio comune. Certo, preoccupa la disaffezione verso il mondo associativo nel suo complesso”. Per Giampiero Maioli, amministratore delegato di Crédit Agricole, “oggi le banche si presentano più solide di fronte alla sfida della crisi ma è necessario che il Governo riconosca il sistema bancario quale interlocutore strategico per la tenuta e la ripartenza del Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Furlan (Uilca): “Banche devono essere il vero sostegno al progresso”

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Genedani (Confartigianato Trasporti): rinnovo del contratto, più tutele ai lavoratori e valorizzate le professionalità

Si conclude una vicenda lunga 10 anni che riguarda mezzo…