0
CAPITANERIA DI PORTO PRESENTAZIONE DELL'OPERAZIONE MARE SICURO 2022 NELL'AMBITO DELLA DIREZIONE MARITTIMA DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA JONICA GUARDIA COSTIERA CONTROLLI GOMMONE CP309 MOTOVEDETTA BARCA

Estate 2022, il bilancio dell’operazione “Mare Sicuro”

venerdì, 23 Settembre 2022
1 minuto di lettura

È stato presentato il bilancio dell’estate 2022 degli italiani, raccontata con i numeri dell’operazione “Mare Sicuro”, che la Guardia Costiera svolge da oltre 30 anni per garantire la sicurezza della balneazione e della navigazione di tutti coloro i quali frequentano il mare durante la stagione estiva. L’operazione si è protratta dal 18 giugno al 18 settembre e ha visto impegnati quotidianamente 3000 donne e uomini del Corpo, oltre 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei della Guardia Costiera dislocati lungo gli 8.000 chilometri di coste del Paese, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore, pronti a intervenire in caso di emergenze in mare.

Complessivamente sono state 1.547 le persone salvate; 507 le unità da diporto soccorse; oltre 251 mila i controlli; quasi 160 mila metri quadrati, tra spiagge e tratti di mare abusivamente occupati, restituiti alla libera fruizione. Da un’analisi dei dati presentati e da una comparazione con le estati precedenti, le unità da diporto soccorse, come pure le persone salvate (- 25% rispetto al 2021), fanno positivamente registrare una flessione: meno utenti del mare, infatti, si sono trovati in situazioni di pericolo, segno evidente di una maggiore prudenza e senso di responsabilità.

Anche i numeri riguardanti il fenomeno dell’occupazione abusiva di spiagge e acque libere sottratte illecitamente alla pubblica fruizione segnalano una importante flessione (- 45% rispetto al 2021), a riprova di un più diffuso rispetto delle regole, è stato sottolineato. Questa tendenza positiva conferma la costante attività d’informazione e prevenzione, che affianca l’attività operativa, risultano essenziale per portare il cittadino a vivere il mare in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente, è stato evidenziato.

“La Guardia Costiera – ha dichiarato l’Ammiraglio Carlone nel suo intervento – è un’organizzazione che vive ogni giorno al fianco dei diportisti, degli addetti ai lavori e degli appassionati del settore. Intensa è stata l’attività operativa in mare per garantire la sicurezza dei diportisti, come anche l’attività amministrativa svolta a supporto di questo settore cardine della nostra economia e del turismo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bilancio Ue, Giansanti (Confagricoltura) agli europarlamentari italiani: “Indispensabile salvaguardare le risorse per l’agricoltura”

“Chiediamo al Parlamento europeo di prendere posizione a favore dell’invarianza…

“Mi aspetto lealtà e compattezza”. Meloni parte da sicurezza e giustizia

Nuovo Esecutivo alla prova nel suo primo Consiglio dei ministri.…