mercoledì, 26 Giugno, 2024
Società

Con il software VotaLI i risultati delle elezioni in pochi minuti

Esistono moderni sistemi di voto elettronico a distanza che permettono di esprimere in tutta sicurezza la propria volontà senza doversi recare ai seggi elettorali o qualsiasi altro luogo dove si è deciso di votare: una riunione di condominio, un consiglio di amministrazione di una società o a scuola e all’università.

VotaLI è il moderno servizio di votazione per la gestione delle consultazioni elettorali a distanza, composto da una piattaforma e da una serie di servizi che garantiscono sicurezza e affidabilità del voto. Tra le sue diverse funzioni, VotaLI controlla l’univocità del voto: ogni votante può esprimere un solo voto.

Tramite la gestione di profili, gli operatori addetti al controllo potranno sempre seguire l’andamento della votazione in tempo reale tramite le apposite funzioni di monitoraggio, relativamente ai dati quantitativi, non ai risultati che rimangono inaccessibili per tutta la fase di votazione, fin quando gli operatori procederanno con lo scrutinio. Ma anche le noiose, delicate e lunghe operazioni di scrutinio sono gestite dal sistema di VotaLI, in maniera certa e immediata.

Vengono mostrati in pochi secondi i risultati dell’elezione, verificabili anche tramite l’esame delle schede messe a disposizione dal sistema. Le schede rimangono anonime in quanto non è possibile in nessun modo associarle ai votanti. VotaLI non è solo piattaforma, ma è un vero e proprio servizio completo di assistenza dedicata a tutti gli utenti che accedono alla piattaforma a seconda del loro ruolo e di un supporto sistemistico in grado di monitorare tutte le eventuali problematiche relative alla sicurezza.

L’ultima esperienza di votazione ha visto la piattaforma VotaLI coinvolta nel rinnovo dei Consigli Provinciali degli Ordini degli Ingegneri. Hanno aderito alla votazione a distanza 54 degli Ordini Territoriali, per un totale di quasi 137.000 elettori. Facendo un confronto con le precedenti elezioni, svoltesi nel 2016 e gestite secondo la classica metodologia in presenza, l’affluenza alle urne è stata superiore del 42%. La maggior parte degli Ordini Territoriali ha raggiunto il quorum prima di quanto non accaduto nelle precedenti elezioni. Il tutto ha portato all’elezione dei Consigli Territoriali in modo più veloce, meno costoso e senza possibilità di errore.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Tristi elezioni

Tommaso Marvasi

Il consigliere speciale Jack Smith esorta la Corte Suprema a respingere la proposta di Trump di ritardare il processo elettorale

Valerio Servillo

Pandemia impone voto “digitale” per migliaia di assemblee societarie

Redazione

un commento

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.