0
Secretary-General António Guterres addresses the opening of the general debate of the General Assembly’s seventy-sixth session.

Guterres: tempesta in arrivo, Onu paralizzata. Draghi: Italia alla guida di Youth4Climate

Preoccupazione del Segretario generale per le pessime relazioni internazionali
mercoledì, 21 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Le Nazioni sono sempre meno Unite proprio mentre i problemi sono sempre più globali. Il mondo è a pezzi ma gli umani fanno finta di non accorgersene. Guerre, clima, povertà, fame, pandemie, migrazioni, prezzi alle stelle, egoismi nazionali: addensano nubi sul futuro prossimo dell’umanità. La lista dei mali cresce ogni anno ma la grande famiglia dell’Onu è sempre più un luogo di fratelli-coltelli, di prepotenze e di sottovalutazione del disastro cui stiamo andando incontro. Le parole del segretario generale Guterres, sono un allarme estremo, un richiamo a tutti gli Stati a cambiare registro.

Il dialogo, soprattutto tra le grandi potenze, va a singhiozzo e la guerra scatenata da Putin lo sta rendendo impossibile. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu è paralizzato da divisioni politiche che lo condannano all’impotenza.

Un esempio: ci sono centrali nucleari nel cuore dell’Europa che i russi utilizzano come basi militari o come obiettivi dei loro bombardamenti: basta che un missile sbagli di qualche metro e può succedere una catastrofe di proporzioni imprevedibili. Eppure, neanche di fronte a questo pericolo concreto il Consiglio di sicurezza dell’Onu interviene.

Guterres dice che così non si può più andare avanti. Il monito vale per tutti. Ma chiama in causa soprattutto la Cina che dovrebbe diventare protagonista, insieme agli Stati Uniti, di una nuova stabilizzazione degli equilibri mondiali invece di agire per contribuire a scassarli definitivamente. Se si continua così, il Palazzo di vetro diventerà un Palazzo di ghiaccio, dove il gelo scenderà inesorabilmente nelle relazioni internazionali e il peggio sarà alle porte.

Per invertire la rotta sarebbe necessaria una mobilitazione che -come è avvenuto per il clima- veda i giovani in prima fila. Sono le giovani generazioni che devono svegliare le coscienze intorpidite dei potenti della terra e chiedere ai loro governanti di non pensare alle guerre, agli imperialismi, agli interessi egoistici nazionali ma a creare le condizioni perché il nostro pianeta sia un luogo abitabile e non un inferno.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella: “La violenza sulle donne è lo strazio di tutti”

“Drammatici fatti di cronaca scuotono le coscienze del Paese. Una…

Post-Quirinale. Primo strappo della Lega. Il Governo diventerà come il Bounty?

Il segnale è chiaro: la Lega vuol avere le mani…