0

Tutti contro tutti. I partiti non resistono al richiamo della foresta

martedì, 20 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Era cominciata con qualche buon proposito, anche se non ha mai convinto. Sta finendo nel peggiore dei modi. Le nostre campagne elettorali sono troppo lunghe, ripetitive. Invece di motivare gli elettori finiscono per sfiancarli. E pongono i presupposti non per governi stabili ma per maggioranze litigiose e senza respiro: il giorno stesso in cui i partiti si mettono insieme per formare un governo pensano già a come fare per mandarlo in frantumi. Ogni partito sente irresistibile il richiamo della foresta  della propria  identità e brandisce linguaggi e toni esasperati che non lasciano presagire un dopo-voto sereno e costruttivo. La campagna elettorale perde così il suo vero significato: da occasione di civile confronto e crescita democratica si riduce ad un arruffamento collettivo per accaparrarsi voti e seggi. Per cosa? Dopo si vedrà….

Appena sciolte le Camere si erano profilate due coalizioni con due leader, Meloni e Letta. Puntavano a contrapporre il programma comune del centrodestra a quello del centrosinistra. Poi tutto si è andato sfrangiando. Ai due poli si sono aggiunte la cavalcata solitaria e populista di Conte e l’accoppiata Calenda-Renzi nella veste di guastatori-aggregatori sia a sinistra che nell’area di centrodestra. E fin qui nulla di male.

Il guaio è che giorno dopo giorno dei programmi comuni delle due aree politiche principali non si è più parlato. I partiti si sono messi a inseguire gli eventi, entrando nel solito teatrino delle battute e delle controbattute senza che sia mai emersa una reale contrapposizione di visioni sul futuro dell’Italia.

I toni si sono alzati, spesso a sproposito. Ma di ricette concrete e praticabili per rimettere in sesto il Paese se ne sono viste poche. Complici anche i mezzi di informazione, soprattutto televisivi che organizzano dibattiti finalizzati al litigio e allo spettacolo e non all’approfondimento di singoli temi specifici  per rendere comprensibile alla gente le proposte dei partiti.

Negli ultimi giorni stiamo assistendo ad un’escalation polemica devastante che rischia di rompere qualsiasi brandello di legame anche all’interno delle singole coalizioni. Ogni partito sente irresistibile il richiamo della foresta e torna ad usare linguaggi e toni esasperati per tenere a bada il proprio elettorato. Si pongono così le basi per un dopo-voto difficile da gestire qualche che sia l’esito delle urne. E così la campagna elettorale perde il suo vero significato e da occasione di civile confronto e crescita democratica si riduce ad un accaparramento di voti e seggi. Per cosa? dopo si vedrà.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Boschi di braccia tese

Oggi raggiungo il massimo dell’ineleganza, cominciando il mio articoletto settimanale…

Governo, il tridente che non c’è

In termini calcistici, il governo giallo-rosso dovrebbe giocare le prossime…