0

Accordo Fs-Msc sulla logistica

giovedì, 15 Settembre 2022
2 minuti di lettura

Sviluppo dell’intermodalità con maggiori e più efficaci sinergie fra trasporto marittimo e ferroviario a vantaggio di una catena logistica sempre più affidabile e sostenibile. È il principale obiettivo del
Memorandum of Understanding firmato a Ginevra tra il Gruppo FS, rappresentato dall’AD Luigi Ferraris e dall’Amministratore delegato di Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio e il Gruppo MSC, presente
con il Group Chairman Gianluigi Aponte e con Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di MSC e Presidente di MEDLOG.

Il Memorandum servirà in prima istanza a verificare la possibilità ed il reciproco interesse a realizzare un progetto di partnership commerciale e operativa finalizzato allo sviluppo del trasporto combinato marittimo.
A concretizzare e a rendere poi operativo il Memorandum con successivi e specifici accordi, saranno le società del Polo Logistica di FS a iniziare dalla capofila Mercitalia Logistics, e le società del Gruppo
MSC, tra cui MEDWAY e MEDLOG che si occupano rispettivamente di trasporto ferroviario, e di autotrasporto, intermodalità e logistica.
Questa cooperazione ha tra l’altro già sperimentato e mosso i primi passi con l’avvio nelle settimane scorse di una collaborazione nel terminal portuale di Gioia Tauro sui servizi di manovra e nel trasporto ferroviario tra la stessa Gioia Tauro l’Interporto di Padova.
Nel dettaglio le principali aree dove verranno verificate e potranno svilupparsi sinergie tra le società del Gruppo FS e del Gruppo MSC sono quella della gestione dei Terminal, retroportuali ed in-land, nazionali
ed europei, della gestione del network di treni e servizi ferroviari intermodali, che potranno avvantaggiarsi anche della condivisione di specifici asset, come locomotori e carri, a vantaggio di una maggiore
flessibilità e qualità, anche in questo caso operando sia nel mercato nazionale sia in quello europeo, percepito ormai come il nuovo mercato domestico. Altra area dove saranno verificate possibili cooperazioni è quella delle Gare.

“La firma di questo MoU con un partner internazionale come MSC – dichiara Gianpiero Strisciuglio, AD Mercitalia Logistics – rafforza la strategia del Polo Logistica del Gruppo FS come operatore di sistema,
consolidando la sua presenza lungo la catena di valore della logistica e ponendo al centro, su distanze superiori ai 300/400 km, il trasporto ferroviario. È infatti un obiettivo del Piano Industriale di FS –
conclude Strisciuglio – raddoppiare in un decennio l’attuale quota delle merci trasportate in treno anche grazie a connessioni sempre più efficaci dei nostri porti e dei nostri terminal alla rete nazionale e ai
corridoi ferroviari europei”.

“Questa partnership si inscrive nel quadro di una ormai lunga collaborazione tra MSC Group e Gruppo FS – ricorda Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di MSC e Presidente di MEDLOG – il nostro
Gruppo, attraverso MEDLOG e MEDWAY, vanta una forte presenza nell’intermodale sia in Italia che in Europa. La partnership con il Gruppo FS gioca un ruolo molto importante per lo sviluppo del nostro business,
tanto per i terminal portuali e in-land che per sperimentare nuovi corridoi. In questa logica – sottolinea Prudente – il trasporto ferroviario è un modal shift, rappresenta un nuovo modello di sviluppo del trasporto merci in Italia, per una logistica più intelligente e sostenibile per l’ambiente e per i lavoratori.”

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Accordo FCA-Terna per la mobilità elettrica

L’Ad e direttore generale di Terna, Luigi Ferraris, e il…

Covid. Alle Ferrovie certificazione WELL Health-Safety Rating

Pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro, smart working, welfare…