sabato, 22 Febbraio, 2025
Società

“Ripartiamo dalla scuola”, il Procuratore Camillo Falvo al convegno del Parlamento della Legalità Internazionale

Un messaggio forte senza tentennamenti. Uno di quelli che ti scuote la coscienza e ti sprona a scendere in campo prima che mafia camorra ‘ndrangheta e violenza di ogni genere distruggano ogni speranza. Stiamo parlando del Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, un amico in casa Parlamento della Legalità Internazionale che ben conosce gli obiettivi e le finalità del movimento avendo partecipato anche al convegno nazionale dello scorso anno in territorio monrealese alla presentazione del libro “Profeticamente Scomodi” nella Sala stampa Vaticana (sempre evento organizzato dal Parlamento della Legalità Internazionale) scrivendo una bellissima riflessione che impreziosisce il volume “SVEGLIATI E VOLA” presentato al VI convegno nazionale lo scorso 9 e 10 settembre.

Dinnanzi a una platea attenta e interessata all’intervento culturale Camillo Falvo ha ribadito l’urgenza di educare i giovani a vivere i veri valori della vita e principalmente agire nel territorio con iniziative che propongono la cultura del riscatto e del bene comune. Camillo Falvo ha poi raccontato di una riuscita iniziativa in una scuola dove al termine di un convegno tanti ragazzi e ragazze hanno espresso il desiderio di far coronare un sogno entrando chi nelle forze armate e tanti in magistratura.

Al termine del suo interessante intervento i genitori di Luca Attanasio hanno conferito al Procuratore Camillo Falvo il Premio Memorial dedicato proprio al figlio Luca Attanasio, barbaramente ucciso in un agguato nella Repubblica democratica del Congo.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.