0

Covid, nel Lazio al via prenotazioni per booster bivalenti

lunedì, 12 Settembre 2022
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "Nel Lazio sono partite le prenotazioni sul portale regionale Salute Lazio (https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home) per le dosi booster con i nuovi vaccini bivalenti. Il vaccino è raccomandato a tutti i soggetti di età = 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, è possibile consultare la tabella delle patologie presso il sito del Ministero della Salute e sul portale regionale di Salute Lazio; tutti i soggetti di età = 60 anni; gli operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani e le donne in gravidanza. La somministrazione della dose di richiamo è possibile dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni dal completamento del ciclo primario o dall'ultima infezione (data del test diagnostico positivo)". Lo dichiara l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, che aggiunge: "Il sistema di prenotazione è online secondo le consuete modalità ovvero, è possibile prenotare presso uno degli hub su tutto il territorio, le farmacie o dal medico di famiglia". credit photo agenziafotogramma.it (ITALPRESS). vbo/com 12-Set-22 14:45

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mimit: al via il Tavolo di sviluppo per il settore italiano delle automotive

Nella Sala del Parlamentino di Palazzo Piacentini, sede del ministero…

Nasce la prima “banca dati” online delle pari opportunità

BOLOGNA (ITALPRESS) – È emiliano-romagnola la prima "banca dati" online…