0

Svizzera: record creazione posti di lavoro

sabato, 3 Settembre 2022
1
1 minuto di lettura

Forte aumento dell’occupazione in Svizzera: nel secondo trimestre sono stati contabilizzati 5,3 milioni di posti di lavoro, il 3,2% in più dello stesso periodo del 2021, per un totale di 4,1 milioni di equivalenti a tempo pieno (pure +3,2%). La progressione di 164’000 di nuovi occupati sull’arco di anno rappresenta l’incremento più forte da quando vengono rilevati questo tipo di dati, cioè dal 1991, osserva l’Ufficio federale di statistica (UST) in un comunicato odierno.

La crescita ha interessato sia il settore secondario dell’industria e delle costruzioni (+2,2% +23’000) che quello dei servizi (+3,4%, +140’000). L’occupazione è aumentata anche nel confronto con i primi tre mesi dell’anno: +0,7% al netto degli effetti stagionali. A livello di singoli settori va sottolineata la forte crescita nel ramo alberghiero e della ristorazione (+17,3%, +37’000). Dinamismo è stato mostrato anche dai segmenti trasporti e comunicazione (+4,0%), sanità (+3,7%) servizi alle imprese (+2,4%), attività manifatturiere (+2,2%), finanza e assicurazioni (+2,1%), costruzioni (+2,0%) e istruzione (+1,9%).
Più contenuta è stata invece la crescita nel commercio (+0,7%).

Nell’ottica regionale, dappertutto l’occupazione cresce, con tassi che vanno dal +2,4% della Svizzera nordoccidentale al +4,3% della Svizzera centrale.

La Svizzera Orientale, che comprende i Grigioni, segna un +3,4%, mentre il Ticino +3,5%. Tornando a livello nazionale, nel secondo trimestre si contavano 128’000 posti liberi, 39’000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+45,5%). Le difficoltà nel reclutamento di personale qualificato sono fortemente aumentate rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, in particolare nel ramo delle attività manifatturiere. (ITALPRESS).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La crisi. Crollo dei giovani occupati, e per l’Istat sono oltre 13 milioni e mezzo le persone che non cercano più un lavoro

Cifre, percentuali che sembrano dare da un lato un po’…

Per salvare il sistema pensionistico meno bonus e più occupazione

Il recente rapporto dell’Istituto nazionale di previdenza sociale pone in…