0
GIOVANNI REZZA DIRETTORE GENERALE PREVENZIONE SANITARIA MINISTERO DELLA SALUTE

Italia lasciata sola a inizio pandemia

giovedì, 25 Agosto 2022
1 minuto di lettura

Quando l’Italia soffrì per prima l’impatto della pandemia che si scatenò in occidente non ci fu una risposta univoca e omogenea dell’Europa e questa mancanza mise in grossa difficoltà il nostro Paese.

“L’Europa non ha risposto prontamente quando l’Italia era in emergenza Covid. Credo che sui vaccini, invece, la situazione si sia completamente ribaltata, perché lì si prese la decisione di mettere insieme uno steering board che comprendeva tutti gli Stati membri e che insieme decideva sul tipo di vaccini da acquisire, sulla quantità e sulla modalità di distribuzione, sulla base della popolazione dei singoli Stati membri, quindi nessuno Stato sarebbe stato penalizzato”. Lo ha detto Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, al Meeting di Rimini.

In quel caso, “la risposta a livello europeo è stata buona” e “questo ha favorito l’arrivo dei vaccini in quantità copiose. Qualcuno ci ha detto che ne avevamo comprati troppi”, ma “in termini di preparazione pandemica è sempre meglio eccedere, piuttosto che trovarsi scoperti”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’invito di Mattarella ai giovani e lo scenario post-pandemia

C’è aria di ottimismo nella narrativa dominante. In giro è…

Istituto Cattaneo: in Europa non ci sarà una maggioranza di centro-destra

L’Istituto Cattaneo ha divulgato un’analisi empirica dei voti espressi dai…