0

Marcinelle, Zaia “Onore a figli del Veneto che conosce sacrificio”

lunedì, 8 Agosto 2022
1 minuto di lettura

VENEZIA (ITALPRESS) – "Quando parliamo di Marcinelle non possiamo dimenticare che i minatori in Belgio erano manodopera inviata in cambio di quintali di carbone per l'Italia: praticamente uomini barattati con materie prime, sulla base di precisi accordi. Quel giorno del 1956 il Veneto pagò quello scambio con cinque caduti. Li ricordiamo con affetto e riconoscenza perché sono il simbolo di un Veneto che, contrariamente a quello che qualcuno vuole far credere con scopi politici, ha conosciuto la povertà e il sacrificio e non è insensibile alle difficoltà altrui". Nell'anniversario della tragedia mineraria di Bois du Cazier a Marcinelle, divenuto giornata dedicata al lavoro italiano nel mondo, il Presidente della Regione del Veneto Luca Z»aia ricorda i corregionali che, insieme ad altri 136 italiani, persero la vita: Giuseppe Corso da Montorio Veronese, Dino Dalla Vecchia da Sedico, Giuseppe Polese da Cimadolmo, Mario Piccin da Codognè, Guerrino Casanova da Montebelluna. "Erano lavoratori seri ed impegnati – aggiunge il Governatore – che affrontarono l'impossibile per garantire dignità alle loro famiglie. Come altre migliaia di Veneti, si fecero conoscere e rispettare perché nei paesi dove giunsero non andarono a bighellonare o riempire le carceri. Lavorarono duramente, portando benessere e sviluppo nel paese che li ospitava e in quello dove avevano lasciato affetti e radici". "Marcinelle è un simbolo che ci impone di tenere viva la memoria su questa tragedia – conclude Zaia – Un monito a non dimenticare tutta la storia della nostra emigrazione e, sulla strada di quello che è già un nostro preciso impegno, a garantire sempre maggior sicurezza nei luoghi di lavoro affinché nessuno debba più rischiare la vita nell'assicurare una vita dignitosa alla sua famiglia". foto: agenziafotogramma.it (ITALPRESS). fil/tvi/com 08-Ago-22 17:06

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Apre a Milano-Bicocca un laboratorio di Ecologia dell’Informazione

MILANO (ITALPRESS) – Al via all'Università di Milano-Bicocca L.E.I.: un…

Immigrazione e insularità al centro dell’incontro tra Schifani e Metsola

PALERMO (ITALPRESS) – "Quello con la presidente Metsola è stato…