0

Editoria: Agi, lunedì a Milano incontro sul futuro del settore

giovedì, 28 Novembre 2019
1 minuto di lettura

Garantire il pluralismo attraverso il sostegno finanziario alle imprese editoriali, completare la transizione verso il digitale, sostenere i giovani che vogliono creare nuove imprese editoriali, trasformare le edicole in veri e propri “hub amministrativi” e assicurare una giusta remunerazione al lavoro giornalistico. Sono le azioni previste nel nuovo piano del Governo Editoria 5.0 per aiutare il mondo dell’informazione.

A presentarlo sarà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria Andrea Martella durante l’evento “Storia d’Italia e futuro dell’editoria” organizzato da Agi Agenzia Italia lunedì 2 dicembre alle ore 18.30 al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano.

Ma quali sono gli elementi critici, il grado di fiducia e le attese degli italiani? A rivelarlo sarà il nuovo rapporto Agi-Censis “I professionisti dell’informazione nell’era trans-mediatica” – realizzato nell’ambito del programma pluriennale “Diario dell’Innovazione” della Fondazione per l’Innovazione COTEC – raccontato dal presidente del Censis Giuseppe De Rita, guidato dal direttore Agi Mario Sechi attraverso un viaggio nella storia d’Italia e dell’editoria.

Un viaggio emozionale, dal telegrafo ai giorni nostri, nella realtà sociale del Paese che ha accompagnato la nascita e la crescita del mondo dell’informazione.

Nel corso dell’incontro l’amministratore delegato di Agi, Salvatore Ippolito, presenterà in anteprima il nuovo sito agi.it, l’innovativo spazio multimediale dell’agenzia dedicato ai lettori, alle aziende e alle istituzioni, la partnership con la concessionaria di pubblicità A.Manzoni & C. e con Alessandro Vento, amministratore delegato di D-Share, raccontera’ il piano di sviluppo di tecnologie e progetti digitali per i media. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Gli esperti di intelligenza artificiale avvertono: “L’IA rischia di portare l’umanità all’estinzione”

I più grandi nomi, creatori dell’intelligenza artificiale, hanno firmato una…

Turismo: Enit apre al pubblico l’archivio storico

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…