0
Robot's Hand Holding an Artificial Intelligence Computer Processor Unit. 3d illustration

VERA, l’intelligenza artificiale a caccia di evasori

venerdì, 22 Luglio 2022
1 minuto di lettura

L’Agenzia delle Entrate lancia VERA, acronimo di “Verifica dei rapporti finanziari”, un nuovo algoritmo che vagherà per i dati, noti e non noti al fisco, dei contribuenti, alla ricerca di possibili evasori.

Si apprende, dalle anteprime che leggiamo, che si tratterà di una prima indagine lanciata contro chi ha già dei precedenti o degli alert negativi, e questo pare corretto. Le presunzioni di colpevolezza fiscali stanno abbondando, da un po’ di anni, nel nostro Paese, ove la burocrazia e la fame di entrate pubbliche spesso obnubilano i veri scopi e le garanzie costituzionali che dovrebbero avere anche gli accertamenti tributari. Quindi, andiamo prima su chi ha dimostrato di non essere lineare con lo Stato.

Le banche dati già detenute dall’Agenzia saranno ovviamente utilizzate, a ciò aggiungendosi, pare, i dati raccolti sul web, specie da comportamenti di acquisto dei cittadini, spese con carte e portafogli elettronici, accessi a cassette di sicurezza, movimenti con carte di credito.

Qui va fatta sana attenzione alla privacy (il Garante si è già pronunciato più volte, in questi ultimi dieci anni, sugli abusi del Fisco in questa materia), oltre che alla cybersecurity. Non dimentichiamo che i dati sul web, e non solo, sono acquisibili non unicamente per scopi leciti, ma anche per web crimes e, soprattutto, web extorsions.

Immaginiamo allora che l’Agenzia sarà impermeabile a qualsiasi evento lesivo della riservatezza, ma che soprattutto saprà usarla per garantire il regolare adempimento delle obbligazioni tributarie da parte di ogni cittadino di buona volontà. Purchè non si arrivi, intendiamoci, a cartelle pazze, avvisi di accertamento a defunti, notifiche a pioggia e senza costrutto, controlli asfissianti su chi spende lecitamente il proprio denaro. Attenzione soprattutto alle attività produttive e alle piccole imprese, ai commercianti, ai liberi professionisti: sono loro gli unici che, con l’aria che tira, possono rimettere in moto il mercato asfittico e recessivo che abbiamo davanti. Non è tempo di terrorizzare anche su questo i contribuenti.
*Esperto di Diritto dell’Economia

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sicilia: solo il 33,8% dei ragazzi legge libri

“Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali…

Draghi andrà a Mosca “Unità fermezza e dialogo”

“Dobbiamo rimanere pronti a ogni eventualità, la situazione è la…