0

32mila imprese in più nel secondo trimestre 2022

giovedì, 21 Luglio 2022
1 minuto di lettura

Dopo la brusca frenata causata dalla pandemia, sembra avviarsi verso una normalizzazione il bilancio tra iscrizioni e cessazioni delle imprese. Nel secondo trimestre di quest’anno sono 32.406 in più, numero non lontano dalla media dell’ultimo decennio, come risultato della differenza tra 82.603 iscrizioni e 50.197 cessazioni. È quanto emerge in sintesi dall’analisi trimestrale Movimprese relativa al periodo aprile-giugno 2022, condotta da Unioncamere e InfoCamere.

Il Mezzogiorno mette a segno l’incremento assoluto e relativo più consistente del trimestre, con un saldo di 11.542 imprese in più, seguito da Nord-Ovest (+8.438), dal Centro (+6.582) e dal Nord-Est (+5.844). A livello regionale è la Lombardia a registrare la maggior crescita di imprese (+5.802), seguita dal Lazio (+4.226) e dalla Campania (+2.825). In termini relativi, sono 8 le regioni che registrano un tasso di crescita trimestrale superiore alla media nazionale (+0,55%): Sardegna (+0,82%), Lazio (+0,69%), Puglia (+0,66%), Valle d’Aosta (+0,64%), Trentino-Alto Adige (+0,63%), Lombardia (+0,61%), Emilia-Romagna (+0,59%) e Sicilia (+0,58%).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Carlo Robiglio

Meno burocrazia e più sostegni per evitare il crollo

Ancora una settimana, poi se i soldi non arriveranno sarà…

Rallenta l’inflazione a fine anno. Ripresa sostenuta ma giù nel 2023

Un’agenda politica che passa il testimone in queste ore ad…