0

Segre a Milano per “Diario di un’infamia”

domenica, 24 Novembre 2019
1 minuto di lettura

Ci sarà anche la Senatrice a vita Liliana Segre alla presentazione, in programma martedì 26 novembre (alle ore 11) nella sala polifunzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano (Viale Pasubio 5, Milano), di “Diario di un’infamia”, il libro voluto da Acque Spa in occasione dell’80° della firma delle leggi razziali italiane.

Storie e luoghi pisani con immagini e documenti inediti. Alla presentazione interverranno Bruno Manfellotto, curatore dell’opera assieme a Fabio Demi, il rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella e il presidente di Acque, Giuseppe Sardu. Interverrà anche la scrittrice Helena Janeczek premio Strega 2018.

Edito dalla Pisa University Press, “Diario di un’infamia” è un libro che rappresenta un buon esempio sia per il contenuto – in quanto riesce a dimostrare come le storie di una città possano diventare emblematiche e di valenza universale – sia perché contribuisce a divulgare e trasmettere la memoria della barbarie, raggiungendo, grazie alla distribuzione di Acque, persone e luoghi che vanno ben oltre quelli propri dell’accademia, allargandosi e aprendosi ad altri ambiti della società.

Nel libro si racconta come la firma, apposta a San Rossore nel 1938, abbia determinato storie come quella del piccolo Guido Cava che all’epoca aveva solo 8 anni e al quale fu impedito di andare a scuola; quella dei coniugi Maria e Francesco Castro il cui amore nasce dopo la tragedia dei campi di sterminio in Germania; quella dell’uccisione di Giuseppe Pardo Roques, capo della Comunità ebraica pisana per arrivare al racconto dell’espulsione di insegnanti e alunni ebrei da tutte le scuole.

Per finire con la “Cerimonia del ricordo e delle scuse”, voluta dal rettore dell’Università di Pisa e a cui, nel Palazzo della Sapienza, hanno preso parte tutti i rettori delle università e i rappresentanti delle comunità ebraiche italiane.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella: “Auschwitz è un monito eterno, mai più odio e indifferenza”

Ieri al Quirinale Sergio Mattarella ha commemorato il Giorno della…

Segre: tanto odio in rete contro migranti e donne

“Sono stata una bambina invisibile”, una di quelle che gli…