mercoledì, 16 Aprile, 2025
Società

A Palermo il Forum del Pensiero islamico europeo

Questa mattina a Palermo si svolgerà il 1° Forum del Pensiero islamico europeo. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e del Consiglio d’Europa, è promossa dalla Coreis Italiana e da EuLeMa (European Muslim Leaders’ Majlis), con la collaborazione del Kaiciid, il Centro per il dialogo interculturale e interreligioso con sede a Vienna.

Secondo l’imam Pallavicini “per esercitare diritti e responsabilità, minoranze come quella dei musulmani in Europa, altamente diversificate e decentralizzate nell’organizzazione, sono svantaggiate se non riescono a unificarsi per esprimere le loro preoccupazioni, sostenere politiche eque e articolare la loro fede in modo coerente a livello internazionale”.

Di qui la sottolineatura che “EuLeMa” nasce ad Amsterdam nel 2018 come “piattaforma per una migliore comunicazione e coordinamento tra le comunità musulmane e una migliore rappresentazione dell’Islam con altri fedi e istituzioni secolari”.

Il luogo scelto per il primo forum è la Sicilia perché l’isola “è stata a lungo un luogo di incontro per popoli di due continenti”, si legge nella nota della Coreis, e “fin dal XI secolo studiosi, artisti e commercianti musulmani hanno vissuto a Palermo, interagendo con colleghi ebrei e cristiani e integrando i loro costumi, tradizioni, espressioni e preghiere, nella lingua, cultura e istituzioni della Sicilia”. Ci saranno, fra gli altri, Mohammad Abu Nimer, del King Abdullah bin Abd al Aziz International Centre for Interreligious and Intercultural Dialogue (Vienna), Mustafa Cherif, ministro emerito per l’Educazione dell’Algeria ,

Abd Al Haqq Guiderdoni, astronomo, e Yahya Pallavicini,  presidente di Coreis Italia.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Condannati per estremismo i giornalisti accusati di aver lavorato per il nemico del Cremlino, Alexei Navalny

Chiara Catone

Rapporto CDC: tassi di autismo saliti a 1 su 31 bambini in età scolare

Maurizio Piccinino

La Costituzione come legge della Repubblica a cui tutti devono rispetto

Domenico Turano

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.