0
FIUME PO BARCHE BARCA CLIMATE CHANGE FIUMI IN SECCA NELLA ZONA DELLA BASSA PADANA SICCITA DESERTIFICAZIONE CAMBIAMENTO CLIMATICO, PONTE, PONTI

-20% di prelievi irrigui dal fiume Po

venerdì, 1 Luglio 2022
1 minuto di lettura

A seguito di quanto emerso dalla seduta dell’Osservatorio crisi idriche, è stata decisa la riduzione del 20% dei prelievi irrigui a livello distrettuale rispetto ai valori medi dell’ultima settimana, al fine di sostenere le portate del Po per assicurare l’uso idropotabile della Provincia di Ferrara, della Provincia di Ravenna e della Provincia di Rovigo e per contrastare la risalita del cuneo salino nelle acque superficiali e sotterranee riducendo i rischi di potenziali impatti negativi sullo stato ambientale dei corpi idrici.

Concordato anche l’aumento dei rilasci idrici dai grandi laghi alpini (Maggiore, Como, Iseo, Idro e Garda) pari al 20% rispetto al valore odierno e la verifica da parte della Regione Piemonte (con particolare riguardo al bacino del Toce) e della Regione Valle d’Aosta della possibilità di rilasci aggiuntivi giornalieri dagli invasi idroelettrici, in analogia a quanto già effettuato in Regione Lombardia e nella Provincia autonoma di Trento.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Distretto Po: disponibilità idrica in linea con valori del periodo estivo

Con le alte temperature che si registrano in tutta Italia,…

Fiume Po: 16% degli argini a rischio idraulico

Dalla nota dell’ Autorità Distrettuale del fiume Po, che monitora…