0

Per la riabilitazione dei detenuti serve il lavoro

lunedì, 27 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha visitato il carcere di Uta, in provincia di Cagliari, per il progetto di reinserimento lavorativo dedicato ai detenuti. “La prima cosa da sottolineare è la mobilitazione di tanti soggetti in un settore decisivo come l’innovazione tecnologica. Poi c’è il valore simbolico di questa scelta. Il lavoro è decisivo per il volto costituzionale della pena, che secondo l’articolo 27 della Costituzione deve essere rieducativa”.

“C’è un compito molto gravoso per l’amministrazione penitenziaria, ovvero garantire opportunità di lavoro per tutti – ha detto ancora il ministro – Questa non è un’occupazione qualsiasi, o un semplice riempimento delle ore. È un lavoro vero e proprio, con adeguata retribuzione e formazione. Consente ai detenuti di essere assunti con contratti in regola.

L’aver lavorato per aziende così importanti può fare la differenza al momento dell’uscita e della ricerca di un’altra occupazione. C’è un lavoro interno con il ricondizionamento dei modem e un lavoro esterno con la posa della fibra ottica”. E ha concluso: “Questo richiederà un impegno importante e ringrazio l’amministrazione penitenziaria. Dove il carcere funziona è sempre grazie alla collaborazione con il territorio. È un progetto che mi da un’enorme fiducia, perché parte con condizioni di estrema sostenibilità”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Oltre le rivolte, i diritti negati dietro le sbarre

Le rivolte degli ultimi giorni hanno riportato sotto i riflettori…

Detenuti al lavoro nei cantieri post sisma del Centro Italia

Le persone detenute in dieci province delle Regioni di Abruzzo,…