0

Emanuele Betti è sacerdote. Gli auguri del Parlamento della Legalità Internazionale

sabato, 25 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Per imposizione delle mani e preghiera di consacrazione di Monsignor Michele Pennisi, Arcivescovo della Diocesi di Monreale, il giovane fiorentino Emanuele Betti è sacerdote.

Una vocazione semplice quella di Emanuele il quale chiedendo a padre Giovanni di far parte della famiglia religiosa delle “Cinque Pietre” che ha sede presso il santuario mariano di Tagliava, ha voluto come nome “nuovo” per una vita nuova quello di “Francesco Maria di Gesù Abbandonato”. I suoi familiari sono già arrivati dalla Toscana in Sicilia e nella splendida cattedrale di Monreale trovano posto in prima fila.

Dinnanzi lo sguardo del pantocratore Emanuele, peraltro giovane coordinatore e responsabile della comunità religiosa di Tagliava (alle porte di Corleone) darà tutto di sé in un “Eccomi” detto già all’età di tredici anni quando ha abbracciato la sua vocazione lasciando tutto e tutti per seguire una Chiamata alla nuova vita.

A fargli corona tantissimi amici e anche la grande famiglia del Parlamento della legalità internazionale. ,” Abbiamo avuto la gioia di conoscere fra Francesco Maria – dice Nicolò Mannino presidente del Parlamento della Legalità Internazionale – e dalla sua solarità e semplicità si comprende subito il valore indicibile di una chiamata che continua ad affascinare i giovani a dare tutto per una vita all’insegna della preghiera e del dono di sé verso i poveri più poveri”.

Salvatore Sardisco e Helga Guardi, anima del movimento culturale del Parlamento della legalità internazionale sottolineano” il nostro augurio va a tutta la comunità guidata da padre Giovanni alle sorelle e ai fratelli della realtà vocazionale “Le cinque Pietre” e al carissimo Emanuele che oggi  dando tutto di sé a un progetto d’Amore testimonia come Dio chiama e non si stanca mai di invitare tanti ad essere a servizio, nella Chiesa, di un Vangelo che libera i cuori e crea unità”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dai nonnini ai bambini: un natale di abbracci del Parlamento della Legalità

Gesti concreti di una solidarietà che passa dalle parole ai…

“Il mio nome è Amore” il nuovo libro di Mannino e Sardisco

“Abbiamo atteso la Pasqua per chiudere la stesura del nuovo…