0
VALERIA BONILAURI CONSORZIO ELIS

“Tred”, il nuovo liceo della transizione ecologica e digitale

martedì, 14 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Si chiama “liceo sperimentale Tred”, acronimo che sta per “Transizione ecologica e digitale”. Sarà un liceo che concentrerà incentrerà la sua formazione sui temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, fondamentali per lo sviluppo del Paese e la qualità della vita di tutti. “Si tratta di un liceo scientifico in scienze applicate – spiega Valeria Bonilauri, responsabile Innovazione e Sviluppo di Elis, ente promotore del nuovo indirizzo di studi – e ciò significa che invece del latino si fanno più ore di laboratorio e matematica e informatica”.  “Lo si capisce dal nome, è un liceo che mette al centro le due transizioni attualmente in atto: quella digitale e quella ecologica”.   “Molte delle docenze, ma soprattutto delle esercitazioni e dei laboratori, saranno tenuti da una faculty estesa, quindi da docenti e ricercatori dell’università e dai professionisti delle imprese. Quindi da coloro che conoscono la teoria applicata al mondo dell’impresa”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Riforme ambientali. Indietro non si torna, anche con la guerra”

Il conflitto in Ucraina ha costretto l’Italia a non poter…

Mediterraneo area SECA a zolfo ridotto

È in discussione al Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino…