sabato, 29 Marzo, 2025
Sanità

Roma, contagiato allevamento di maiali da peste suina

Confagricoltura ha espresso la propria vicinanza agli imprenditori colpiti dall’emergenza della peste suina africana e ha affermato che il contagio dell’allevamento nella zona rossa istituito dalla Regione Lazio è stato frutto della disattenzione con la quale l’emergenza PSA è stata affrontata fino ad oggi.

Per l’associazione, si tratta di “un episodio grave che mette a rischio la filiera suinicola regionale e nazionale”. Adesso, sottolinea Confagricoltura, “è arrivato davvero il momento per un cambio di passo per prevenire i danni economici che la sola notizia della diffusione del virus tra gli allevamenti è capace di produrre. È fondamentale, innanzitutto, il rilancio immediato di un deciso piano di contenimento delle comunità di cinghiali allo stato brado, primo veicolo della malattia. Parallelamente, afferma Confagricoltura, è altrettanto urgente riconoscere indennizzi adeguati agli allevatori colpiti, da versare rapidamente e in maniera equa. Inoltre, è necessario dare seguito agli incentivi destinati agli investimenti in materia di biosicurezza”.

“Dal ritrovamento del primo cinghiale colpito dalla PSA, lo scorso gennaio, l’export del settore suinicolo italiano sta subendo danni economici quantificabili in 20 milioni di euro al mese – sottolinea Confagricoltura – Il comparto nazionale conta quasi 9 milioni di capi, allevati in oltre 30mila allevamenti. Con un export di 1,5 miliardi di euro nel 2021, il volume di affari totale (produzione degli allevamenti e fatturato dell’industria di trasformazione) sfiora gli 11 miliardi. Complessivamente, l’intera filiera genera un fatturato che è pari al 5% del totale della produzione agricola nazionale e sul fatturato dell’intera industria agroalimentare italiana”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Lo Utah diventa il primo stato americano a vietare il fluoro nell’acqua pubblica

Anna Garofalo

L’ONU avverte: “Gravi” violazioni dei diritti umani ad Haiti, alimentate dalla diffusione di armi illegali

Paolo Fruncillo

La startup xAI di Musk acquisisce X attraverso un accordo azionario del valore di 33 miliardi di dollari

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.